Post

I Borghi del Gusto - Cornuda nella rete di Borghi d'Europa, grazie a Konsum srl

Immagine
    Konsum srl di Cornuda (TV) , partecipa da alcuni anni come partner di informazione al progetto Eurosostenibilità, promosso dalla rete di informazione Borghi d'Europa nel quadro de L'Europa delle scienze e della cultura, iniziativa Patrocinata dalla IAI – Iniziativa Adriatico Ionica (Forum intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica). "Sono sostanzialmente due i temi che abbiamo affrontato - ci raccontano gli amministratori dell'Azienda- : i temi della sostenibilità 'dentro' le aziende e i temi della sostenibilità lungo la nostra filiera". "La definizione di azienda sostenibile -commenta Valentino de Faveri, amministratore di Konsum srl- può essere espressa come l'impegno di un'impresa verso un modello di business responsabile, il cui scopo è quello di garantire uno sviluppo sostenibile fortemente attento alla salute del pianeta e al benessere sociale ed economico delle persone". Konsum srl ha la propr...

Eurovinum – Gli Spumanti Santa Eurosia di Valdobbiadene nei progetti europei – Il ricordo e il collegamento con la lezione di Luigi Veronelli

Immagine
Il progetto L'Europa delle scienze e della cultura, sviluppato dalla rete internazionale Borghi d'Europa sotto il Patrocinio di IAI -Iniziativa Adriatico Ionica (Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica), propone nel 2025 un percorso informativo denominato Il Cammino delle Identità. Si tratta di un itinerario che valorizza le storie dei Territori scelti da Borghi d'Europa, attraverso le interviste di giornalisti e comunicatori, che creeranno un mosaico plurale delle diverse realtà e dei diversi temi culturali. " L'iniziativa era stata presentata a marzo del 2024 presso la sede del Parlamento Europeo di Milano - commenta Renzo Lupatin. Giornalista, presidente di Borghi d'Europa- ed aveva preso lo spunto dalle esperienze della Torrefazione Oselladore di Rossano Veneto (Vi). " La Bottega di Oselladore realizza infatti da molti anni cesti natalizi aziendali e confezioni per ogni ricorrenza e vende prodotti artigianali...

FINO AL 19 LUGLIO LE NUOVE VISITE GUIDATE AL VILLAGGIO OPERAIO CRESPI D’ADDA. A TRENT’ANNI DAL RICONOSCIMENTO UNESCO UN BORGO UNICO DA SCOPRIRE, TRA BERGAMO E MILANO

Immagine
  Tra storia, realtà virtuale e un museo multimediale dove personaggi del primo 900 raccontano Crespi d’Adda ai tempi della grande fabbrica Il cotonificio a Crespi d'Adda - credit Associazione Crespi d'Adda   Un borgo unico di fine Ottocento ancora abitato, oggi  patrimonio Unesco , sospeso nel tempo ma con proposte di visite supportate dalle più moderne tecnologie. Un’esperienza unica è quella di chi visita  Crespi d’Adda , il villaggio operaio in provincia di Bergamo e poco distante da Milano,  secondo sito di turismo industriale tra i più visitati in Italia .  Dal   1° marzo al 19 luglio  è possibile partecipare alle nuove visite guidate organizzate dall’Associazione Crespi d’Adda.   Il villaggio di Crespi d’Adda si è conservato pressoché immutato dalla sua fondazione, voluta nel 1876 da parte di Benigno Crespi, imprenditore illuminato che, nei pressi della confluenza dei fiumi Adda e Brembo, fece costruire il grande cotonificio che arrivò ad o...

Borghi d'Europa e il Cammino delle Identità – L'incontro nazionale a Milano da Giannino2, L'Angolo d'Abruzzo

Immagine
ì   Il tradizionale incontro di Borghi d'Europa con la stampa nazionale a Milano, si è svolto quest'anno da  Giannino2, L'Angolo d'Abruzzo , in via Padova. Borghi d'Europa ha presentato Il Cammino delle Identità,  i 13 Percorsi Internazionali che la rete d'informazione sviluppa dal 2019, nel quadro del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa adriatico ionica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica). Le iniziative di informazione del 2025 cadono proprio nel 25° della nascita della IAI e a questo anniversario la rete giornalistica dedica un interessante percorso di avvicinamento ai Territori Europei. Bruno Sganga , giornalista ed enogastronomo (già coordinatore delle iniziative editoriali di   Luigi Veronelli), ha raccontato  il viaggio di VERONELLIANA , il tour che ricorda il Maestro e che prenderà il via subito dopo il Vinitaly, in Friuli Venezia Giulia e Veneto. Sganga ha poi int...

Borghi d'Europa e il Cammino delle Identità – L'incontro nazionale a Milano da Giannino2, L'Angolo d'Abruzzo – L'intervento di Laura Panizutti

Immagine
  Il tradizionale incontro di Borghi d'Europa con la stampa nazionale a Milano, si è svolto quest'anno da Giannino2, L'Angolo d'Abruzzo , in via Padova. Borghi d'Europa ha presentato Il Cammino delle Identità, i 13 Percorsi Internazionali che la rete d'informazione sviluppa dal 2019, nel quadro del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa adriatico ionica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica). Le iniziative di informazione del 2025 cadono proprio nel 25° della nascita della IAI e a questo anniversario la rete giornalistica dedica un interessante percorso di avvicinamento ai Territori Europei. Così come nel 2024 nella sede del Parlamento Europeo di Milano, Laura Panizutti (Consulente Finanziario e Patrimoniale di Conegliano), è intervenuta sui temi del Percorso Internazionale Eurosostenibilità. Borghi d'Europa ha infatti creato le figure dei P...

Borghi d'Europa e il 25°anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica) - Il collegamento con la STRATEGIA EUSAIR

Immagine
  La IAI ha lavorato, sin dall'inizio del 2010. all'idea di una Macro-Regione per l'Adriatico Ionio. I Ministeri degli Esteri degli allora 8 paesi, hanno approvato sotto l'egida della Presidenza Italiana, una "Dichiarazione  sul sostegno alla Strategia UE per il bacino Adriatico-Ionico" (5 maggio 2010,Ancona). Da allora i paesi partecipanti all'Iniziativa,le autorià costiere regionali, i networks tematici e la stessa IAI hanno avviato un'azione comune volta a sensibilizzare sulla necessità di istituire una macroregione per il bacino adriatico-ionico. Questa iniziativa ha ricevuto il sostegno di tutti gli attori  presenti nell'adriatico-ionico a tutti i livelli di governo e della società civile. Come conseguenza del pieno impegno della IAI, il Consiglio Europeo ha dato mandato alla Commissione Europea di presentare una nuova " Strategia per la Regione dell'Adriatico e dello Ionio (EUSAIR), che è stata approvata dal Consiglio il 24 ottobre 2...

Milano - Focus: VINI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Immagine
    Martedì 1 aprile 2025 NH Milano Touring****   Via Ugo Tarchetti, 2  –  MILANO         Il prossimo incontro di degustazione a Milano è in programma martedì 1 aprile e avrà come tema il Friuli Venezia Giulia.   Una interessante serata di assaggi e approfondimenti; un omaggio ad una regione legata per tradizione a grandi vini bianchi che, nel tempo, ha saputo valorizzare anche il comparto dei vini rossi, recuperando un importante patrimonio di vitigni autoctoni. Le cantine partecipanti rappresentano diversi territori di produzione e danno conto della ricchezza della viticoltura della regione. Una selezione di vini e cantine saranno presentati nella sezione Enoteca, alcune cantine incontreranno il pubblico.   L’evento si svolgerà nella location del NH Hotel Milano Touring in  Via Ugo Tarchetti, 2  a pochi passi da Piazza della Repubblica.   L’evento è rivolto a professionisti del settore, soci Go Wine e simpatizzanti....