Post

Il Cammino delle Identità - Il Molino Bigolin viene confermato nei progetti europei - A Milano per l'incontro annuale di Borghi d'Europa con la stampa nazionale

Immagine
La rete Borghi d'Europa propone dal 2019 un Percorso Internazionale dedicato ai Mulini del Gusto e alle Vie del Pane e della Pizza. Il viaggio del gusto dei giornalisti e dei comunicatori ha più volte incontrato i prodotti del Molino Bigolin di Rossano Veneto (Vi). Nel 2025 tutti i Percorsi che riguardano la filiera agroalimentare sono stati racchiusi ne ' Il Cammino delle Identità', un itinerario che valorizza e fa conoscere le eccellenze dei Territori. A fine marzo il ristorante Giannino2 in Milano, ha accolto il consueto appuntamento con la stampa nazionale, per tracciare un primo bilancio delle iniziative di informazione di Borghi d'Europa. Il Molino Bigolin è stato inserito nel Percorso di informazione. “ Dal 1820 la nostra passione per il vostro piacere – commenta Enrico Bigolin-. Il Molino di Rossano Veneto esiste dal 1820 e da allora la Famiglia Bigolin ha tramandato di padre in figlio la passione nell’arte di macinare il grano. Oggi è molto difficile produrre f...

Il Cammino delle Identità – Dovitia : a Sovizzo (Vi) una scelta a vocazione europea - Il collegamento con la lezione di Luigi Veronelli

Immagine
  Il progetto L'Europa delle scienze e della cultura, sviluppato dalla rete internazionale Borghi d'Europa sotto il Patrocinio di IAI -Iniziativa Adriatico Ionica (Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica), propone nel 2025 un percorso informativo denominato Il Cammino delle Identità. Si tratta di un itinerario che valorizza le storie dei Territori scelti da Borghi d'Europa, attraverso le interviste di giornalisti e comunicatori, che creeranno un mosaico plurale delle diverse realtà e dei diversi temi culturali. " L'iniziativa era stata presentata a marzo del 2024 presso la sede del Parlamento Europeo di Milano - commenta Renzo Lupatin. Giornalista, presidente di Borghi d'Europa- ed aveva preso lo spunto dalle esperienze della Torrefazione Oselladore di Rossano Veneto (Vi). " La Bottega di Oselladore realizza infatti da molti anni cesti natalizi aziendali e confezioni per ogni ricorrenza e vende prodotti artigiana...

La Via dei Norcini – I salumi d'Abruzzo e il Prosciutto cotto alla fiamma del Salumificio Spader a Giannino2, l'Angolo d'Abruzzo a Milano

Immagine
  Borghi d'Europa sviluppa il progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI- Iniziativa Adriatico Jonica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regioneadriatico jonica), sui temi della sostenibilità. In particolare nelle Terre del Sud, la rete stà scoprendo realtà territoriali inedite. In Abruzzo i giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa hanno voluto valorizzare il Percorso Internazionale La Via dei Norcini, in un viaggio del gusto che dura da almeno due anni. Milano,Vetrina del Gusto, la speciale iniziativa che 'riprende' nella capitale dell'informazione italiana i temi del progetto,dedica all'Abruzzo un approfondimento a convivio. L'Angolo da Giannino è il luogo del desiderio,che si propone di ricreare l’atmosfera e la convivialità delle terre Abruzzesi, sia attraverso i piatti della tradizione, sia attraverso la calorosa accoglienza e l’ambiente semplice ma sempre vivace e gradevole. Fondato nel 1965...

La Morra, Borgo del gusto grazie ai vini dell'Agricola Marrone

Immagine
  IL BAROLO DOCG 2020 DI MARRONE DEGUSTATO DA BORGHI D’EUROPA Nuova degustazione a tavola per la redazione della Testata Giornalistica Borghi d’Europa: parliamo del Barolo Docg 2020 dell’Agricola Marrone di La Morra. Marrone è una consolidata realtà langarola che lavora e si prodiga a favore del proprio territorio con passione e competenza e offre ai propri clienti la possibilità di gustare piatti stagionali e di tradizione, capaci di esaltare ogni etichetta. Il Barolo Docg 2020 alla vista si presenta con un colore rosso rubino e un’unghia più granata, al naso è intenso, con delle note di piccoli frutti rossi ancora piuttosto croccanti, una fragranza floreale che ricorda la viola e delle note di cacao amaro. Al palato si discosta un po’ dal naso perché risulta caldo e strutturato, con un finale abbastanza lungo, che fa capire quanto potenziale evolutivo abbia questo rosso, al momento giovanissimo. L’abbinamento scelto e consigliato da Borghi d’Europa per il Barolo Docg 2020 d...

Sovizzo (VI), Borgo del gusto, grazie a Dovitia Vini&Spumanti

Immagine
Sovizzo è stato scelto dai giornalisti e dai comunicatori di Borghi d'Europa come Borgo del Gusto, grazie  alle iniziative di informazione sviluppate dal progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa Adriatico Ionica, Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica). A Sovizzo si è realizzato l'inserimento di Dovitia Vini & Spumanti nei progetti Europei. "Sovizzo è situato a circa 10 Km a ovest di Vicenza e il suo territorio si estende tra le ultime propaggini dei Monti Lessini meridionali e i Colli Berici. Il paesaggio visto dall’alto sembra una mano aperta, dove il palmo rappresenta la pianura centrale e le dita le valli che si estendono tra le colline di Montecchio, la dorsale articolata di Sovizzo Colle e quella più regolare di Montemezzo. Tra queste alture si distinguono la lunga Valle dell’Onte e quella della Valdiezza. La zona collinare raggiunge i 200 metri di quota ed è costituita da rocce pr...

I Borghi del Gusto - Crocetta del Montello e l'Osteria Ponte di Pietra

Immagine
  Nel gennaio del 2023 i giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa pubblicavano nel giornale onlineVinit.net un servizio sulla Osteria Ponte di Pietra di Crocetta del Montello. Ci ricordavamo dell'Osteria Ponte di Pietra, sulla Feltrina, a Crocetta del Montello. Un luogo dove assaggiare del buon vino, accompagnato da cicchetti di tradizione. Poi il locale ha avuto una sua storia. Dopo una chiusura, Sabrina Merotto, sommelier e coraggio da vendere, ha riaperto l'Osteria, ha dato un tocco tutto suo al locale, proponendo fin dalle colazioni del mattino un modo eccellente di gustare una sosta. Poi ha saputo aggiungere un tocco di cucina : i primi piatti e il baccalà, davvero buono !  Diciamolo subito : la simpatia e il savoir faire sono per davvero contagiosi. Così l'antica osteria si è rapidamente ripopolata, contando anche sulle scelte enogastronomiche di sicura efficacia. Ottima la scelta dei vini : ci troviamo di fronte a proposte non scontate, non limitate, insom...

I Borghi del Gusto - San Pietro di Barbozza (Valdobbiadene), nella rete grazie a Spumanti Santa Eurosia

Immagine
I giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa hanno potuto degustare a Valdobbiadene i vini di Spumanti Santa Eurosia. "La scelta per il nome del marchio è stata ispirata dalla zona adiacente all'azienda, da sempre conosciuta con il nome di Santa Eurosia. A pochi passi dalla cantina si trova infatti il capitello dedicato alla martire di origine Boema, canonizzata a Jaca in Spagna, il 25 giugno 882. È invocata contro le grandinate, i fulmini e per proteggere e preservare i frutti della terra. " Siamo a San Pietro di Barbozza. "Camminare nella natura o ammirare splendidi edifici sacri: a San Pietro di Barbozza, frazione di Valdobbiadene, il turismo slow è a portata di mano. Tra i vigneti, si può percorrere l’Anello del Prosecco, itinerario di 15km alla scoperta della tradizione e cultura enologica e gastronomica del territorio, oppure partire per brevi escursioni nei boschi della località Barbozza: un viaggio tra scorci di natura incontaminata e rigeneranti per...