La Via dei Norcini – I salumi d'Abruzzo e il Prosciutto cotto alla fiamma del Salumificio Spader a Giannino2, l'Angolo d'Abruzzo a Milano

 


Borghi d'Europa sviluppa il progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI- Iniziativa Adriatico Jonica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regioneadriatico jonica), sui temi della sostenibilità.

In particolare nelle Terre del Sud, la rete stà scoprendo realtà territoriali inedite. In Abruzzo i giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa hanno voluto valorizzare il Percorso Internazionale La Via dei Norcini, in un viaggio del gusto che dura da almeno due anni. Milano,Vetrina del Gusto, la speciale iniziativa che 'riprende' nella capitale dell'informazione italiana i temi del progetto,dedica all'Abruzzo un approfondimento a convivio.




L'Angolo da Giannino è il luogo del desiderio,che si propone di ricreare l’atmosfera e la convivialità delle terre Abruzzesi, sia attraverso i piatti della tradizione, sia attraverso la calorosa accoglienza e l’ambiente semplice ma sempre vivace e gradevole. Fondato nel 1965 e giunto ormai alla 3° generazione, il ristorante è un vero e proprio “angolo Abruzzese” nel pieno centro di Milano.


I giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa hanno potuto degustare la cucina del locale, partendo dai salumi.L’Abruzzo offre come tutte le regioni d’Italia una ricchezza gastronomica unica, ma sono gli insaccati tradizionali e i salumi tipici abruzzesi quelli che costituiscono uno dei punti d’interesse per turisti e locali interessati alle specificità di ogni provincia o città.


Il Capocollo

La lonza di capocollo è il risultato dell'attenta lavorazione dei colli di Suino Nero d'Abruzzo, che vengono sezionati e rilegati a mano, per poi essere messi a stagionare per almeno 63 giorni. Il gusto di questa lonza è inimitabile, l'ideale con del pane casereccio croccante e un buon vino rosso.




La Mortadella di Campotosto

Questo insaccato tipico della provincia aquilana e noto anche come coglioni di mulo è rarissimo da trovare e solo pochissimi produttori Campotostari continuano a oggi a mantenere viva questa tradizione antica quasi 500 anni.composta solamente di carne di suino allevata nel territorio dei monti laga ha una forma ovoidale è composta di trito molto fine e una stecca di lardo che attraversa questo prodotto per la sua lunghezza dandogli il suo aspetto unico.




La Ventricina

Questo insaccato tipico del territorio Abruzzese/Molisano è sicuramente la femme fatale degli insaccati abruzzesi. Nella sua versione vastese è il più nobile dei salumi italiani, costituita circa all’ 80% di tagli nobili tagliati rigorosamente a punta di coltello. Dopo una stagionatura di almeno cento giorni a 13° gradi raggiunge le nostre dispense in tutta la sua magnificenza.




Il salame aquilano

Come fa capire già dal nome questo insaccato tipico del territorio aquilano è stato fino agli anni sessanta esclusivamente di produzione casalinga ma le sue origini si fanno risalire fino alle popolazioni gote e longobarde. Di forma piatta e irregolare , leggermente curvato a causa della pressione a cui viene sottoposto per circa cinque giorni prima di essere messo a stagionare per un mese.


Poi, come d'incanto, arriva in tavolo il Prosciutto cotto alla fiamma del Salumificio Spader di Mosnigo (TV), per continuare il viaggio della Via dei Norcini.

Il Prosciutto cotto alla fiamma del Salumificio Spader è un prodotto aromatizzato con aromi ed erbe aromatiche, legato a mano e cotto arrosto, confezionato in sottovuoto.

“La sua peculiarità – ha osservato Renzo Lupatin, presidente di Borghi d'Europa-, risiede nel perfetto equilibrio tra sapore delicato del cotto e il profumo dolce e pulito delle spezie aromatiche e di grigliato. Il prosciutto cotto Fiamma è tenero e succoso, compatto e gradevole per tutti i palati.”

Il Prosciutto viene sottoposto ad una fase aggiuntiva, oltre a quelle di asciugamento e affumicatura con legno di faggio e ginepro, anche di bruciatura a fiamma della cotenna.

“Questo rende il prodotto estremamente nero e dona un caratteristico gusto e profumo di affumicato e di grigliato.”























Commenti

Post popolari in questo blog

In Spagna alla ricerca dell'Impero Romano: a Mérida tra templi e teatri di Roberta Nicosia (https://www.italiaatavola.net/check-in/2024/9/1/in-spagna-alla-ricerca-dell-impero-romano-a-merida-tra-templi-teatri/107301/)

Terre di Roma - Complesso Archeologico di Itálica (Spagna)

Borghi d'Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo – La presentazione a Casa al Traghetto a Baiana di Torviscosa