Il Monte Grappa, cima più alta dell'omonimo massiccio delle Prealpi Venete, si divide tra le province di Vicenza, Treviso e Belluno ergendosi isolato tra le valli dei fiumi Brenta e Piave. Nella memoria collettiva, questa montagna è legata agli eventi bellici dei due conflitti mondiali. Durante la prima Grande Guerra in particolare, dopo la disfatta di Caporetto, la cima diventò uno dei punti centrali della difesa italiana e rimase inespugnata fino alla definitiva vittoria dell'ottobre 1918. Un classico itinerario alla scoperta delle testimonianze di quell'ultimo, drammatico anno di guerra è quello sulla Strada Cadorna, dal nome dal generale che ne ordinò la realizzazione nel 1916. Da Romano d'Ezzelino, a cinque chilometri da Bassano del Grappa, la strada porta fino alla sommità del massiccio. Giunti a Cima Grappa, un comodo parcheggio permette di sostare e visitare il Museo storico della Guerra 1915-1918, allestito negli ambienti dell'ex Ca...