Nei
programmi 2013-2014 del progetto 'Comunicare per Esistere', vi è il
rilancio dell'Azione Terre della Storia, con una attenzione particolare
riguardo alle Terre di San Pio X , alla Castellana (Tv) e alle terre di
Ezzelino.
Il programma verrà presentato nel corso di una diretta streaming realizzata dalla trasmissione multimediale l'Italia del gusto.
S i è appena concluso il Festival del Teatro Classico di Mérida , nella regione dell'Estremadura , in Spagna , giunto alla settantesima edizione, e Mérida ritrova il suo ritmo tranquillo, ideale per riscoprire le bellezze di uno dei complessi monumentali romani meglio conservati al mondo che le hanno valso il titolo di Patrimonio mondiale dell’Umanità dell’Unesco nel 1993. Capitale della provincia romana della Lusitania , l’antica Augusta Emerita è un museo a cielo aperto. La piazza principale di Mérida Foto: shutterstock Cosa vedere a Mérida e nell’Estremadura L’edificio più rappresentativo è senza dubbio il Teatro Romano , ancora in uso dopo 2mila anni. Costruito nel 15-16 a.C. per volere di Marco Vipsanio Agrippa è stato ristrutturato più volte, la prima intorno al 105, durante il regno di Traiano, e un'altra al tempo di Costantino I, tra il 333 e ...
I giornalisti di Borghi d'Europa hanno inserito il Complesso Archeologico di Italica da diversi anni, al tempo della firma con la Provincia di Siviglia di una convenzione per promuovere i vini veneti ed andalusi. Ver 12 + La città romana di Itálica si trova nel Bajo Guadalquivir, a metà strada tra Siviglia (Hispalis) e Alcalá del Río (Ilipa), nell’attuale Santiponce, vicinissima alle vie che si collegavano alla zona di sfruttamento minerario della Sierra Morena sivigliana e Huelva. Svolse un ruolo strategico, sia dal punto di vista politico-militare, sia da quello economico, durante l’Alto Impero Romano. Prova di ciò è che arrivò ad occupare una superficie di circa 52 ettari. L’origine del Complesso Archeologico di Itálica risale al 206 a.C., quando il generale Publio Cornelio Scipione, nell’ambito della seconda Guerra Punica, sconfisse i cartaginesi nella Battaglia di Ilipa e stabilì un distaccamento di legionari nel Cerro di San Antonio, luogo dove già esisteva una popolazione ...
La presentazione del progetto 'Borghi d'Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo', si è svolta a Baiana di Torviscosa, presso il ristorante Casa al Traghetto. Il locale è situato ai margini della bassa pianura friulana, inserito in una tenuta agricola oggi di proprietà delle famiglie Andretta e Doris. Affacciato sul fiume Aussa, vicino allo sbocco sulla Laguna di Marano, ex casa di caccia della famiglia Ferruzzi, un tempo proprietaria delle campagne circostanti, venne trasformato in ristorante nel 1998 ed è tuttora gestito dalla famiglia Missio. L'intervento di Laura Panizutti, consulente finanziario e patrimoniale, partner di informazione di Borghi d'Europa sui temi della finanza etica e sostenibile, ha tracciato un ricordo vivo e commosso di Ennio Doris. Enrico Monticolo, sindaco di Torviscosa , ha raccontato la partecipazione del suo Comune al progetto, in particolare alle iniziative che intendono collegare i borghi e le citt...
Commenti
Posta un commento