Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2025

La Morra, Borgo del gusto grazie ai vini dell'Agricola Marrone

Immagine
  IL BAROLO DOCG 2020 DI MARRONE DEGUSTATO DA BORGHI D’EUROPA Nuova degustazione a tavola per la redazione della Testata Giornalistica Borghi d’Europa: parliamo del Barolo Docg 2020 dell’Agricola Marrone di La Morra. Marrone è una consolidata realtà langarola che lavora e si prodiga a favore del proprio territorio con passione e competenza e offre ai propri clienti la possibilità di gustare piatti stagionali e di tradizione, capaci di esaltare ogni etichetta. Il Barolo Docg 2020 alla vista si presenta con un colore rosso rubino e un’unghia più granata, al naso è intenso, con delle note di piccoli frutti rossi ancora piuttosto croccanti, una fragranza floreale che ricorda la viola e delle note di cacao amaro. Al palato si discosta un po’ dal naso perché risulta caldo e strutturato, con un finale abbastanza lungo, che fa capire quanto potenziale evolutivo abbia questo rosso, al momento giovanissimo. L’abbinamento scelto e consigliato da Borghi d’Europa per il Barolo Docg 2020 d...

Sovizzo (VI), Borgo del gusto, grazie a Dovitia Vini&Spumanti

Immagine
Sovizzo è stato scelto dai giornalisti e dai comunicatori di Borghi d'Europa come Borgo del Gusto, grazie  alle iniziative di informazione sviluppate dal progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa Adriatico Ionica, Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica). A Sovizzo si è realizzato l'inserimento di Dovitia Vini & Spumanti nei progetti Europei. "Sovizzo è situato a circa 10 Km a ovest di Vicenza e il suo territorio si estende tra le ultime propaggini dei Monti Lessini meridionali e i Colli Berici. Il paesaggio visto dall’alto sembra una mano aperta, dove il palmo rappresenta la pianura centrale e le dita le valli che si estendono tra le colline di Montecchio, la dorsale articolata di Sovizzo Colle e quella più regolare di Montemezzo. Tra queste alture si distinguono la lunga Valle dell’Onte e quella della Valdiezza. La zona collinare raggiunge i 200 metri di quota ed è costituita da rocce pr...

I Borghi del Gusto - Crocetta del Montello e l'Osteria Ponte di Pietra

Immagine
  Nel gennaio del 2023 i giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa pubblicavano nel giornale onlineVinit.net un servizio sulla Osteria Ponte di Pietra di Crocetta del Montello. Ci ricordavamo dell'Osteria Ponte di Pietra, sulla Feltrina, a Crocetta del Montello. Un luogo dove assaggiare del buon vino, accompagnato da cicchetti di tradizione. Poi il locale ha avuto una sua storia. Dopo una chiusura, Sabrina Merotto, sommelier e coraggio da vendere, ha riaperto l'Osteria, ha dato un tocco tutto suo al locale, proponendo fin dalle colazioni del mattino un modo eccellente di gustare una sosta. Poi ha saputo aggiungere un tocco di cucina : i primi piatti e il baccalà, davvero buono !  Diciamolo subito : la simpatia e il savoir faire sono per davvero contagiosi. Così l'antica osteria si è rapidamente ripopolata, contando anche sulle scelte enogastronomiche di sicura efficacia. Ottima la scelta dei vini : ci troviamo di fronte a proposte non scontate, non limitate, insom...

I Borghi del Gusto - San Pietro di Barbozza (Valdobbiadene), nella rete grazie a Spumanti Santa Eurosia

Immagine
I giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa hanno potuto degustare a Valdobbiadene i vini di Spumanti Santa Eurosia. "La scelta per il nome del marchio è stata ispirata dalla zona adiacente all'azienda, da sempre conosciuta con il nome di Santa Eurosia. A pochi passi dalla cantina si trova infatti il capitello dedicato alla martire di origine Boema, canonizzata a Jaca in Spagna, il 25 giugno 882. È invocata contro le grandinate, i fulmini e per proteggere e preservare i frutti della terra. " Siamo a San Pietro di Barbozza. "Camminare nella natura o ammirare splendidi edifici sacri: a San Pietro di Barbozza, frazione di Valdobbiadene, il turismo slow è a portata di mano. Tra i vigneti, si può percorrere l’Anello del Prosecco, itinerario di 15km alla scoperta della tradizione e cultura enologica e gastronomica del territorio, oppure partire per brevi escursioni nei boschi della località Barbozza: un viaggio tra scorci di natura incontaminata e rigeneranti per...

I Borghi del Gusto - Rossano Veneto (VI) nella rete europea, grazie al Molino Bigolin e alla Torrefazione Oselladore

Immagine
Rossano Veneto (Rosàn /ro'saŋ/ in veneto) è un comune italiano di 8 277 abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. Il paese è situato all'intersezione tra le province di Vicenza, Padova e Treviso. I giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa inseriscono Rossano Veneto nella rete dei Borghi del Gusto , grazie  all'inserimento del Molino Bigolin Giovanni nel Percorso Internazionale I Mulini del Gusto e le Vie del Pane e della Pizza  e della Torrefazione Oselladore nel Percorso Internazionale La Via delle Buone Cose. Storia Rossano Veneto ha certamente origini romane (con fundus Roxianus si indicavano i possedimenti di un certo Roxius), ma notizie più precise si hanno solo dalla metà dell'XI secolo, quando, secondo lo storico Brentari[5], la nobildonna Ermiza e suo figlio Forzura vi fondarono un castello. Il fortilizio si trovava in corrispondenza dell'attuale parrocchiale, attorno alla quale sussistono i fossati che lo difendevano. La chiesa parrocchiale ...

I Borghi del Gusto - Cornuda nella rete di Borghi d'Europa, grazie a Konsum srl

Immagine
    Konsum srl di Cornuda (TV) , partecipa da alcuni anni come partner di informazione al progetto Eurosostenibilità, promosso dalla rete di informazione Borghi d'Europa nel quadro de L'Europa delle scienze e della cultura, iniziativa Patrocinata dalla IAI – Iniziativa Adriatico Ionica (Forum intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica). "Sono sostanzialmente due i temi che abbiamo affrontato - ci raccontano gli amministratori dell'Azienda- : i temi della sostenibilità 'dentro' le aziende e i temi della sostenibilità lungo la nostra filiera". "La definizione di azienda sostenibile -commenta Valentino de Faveri, amministratore di Konsum srl- può essere espressa come l'impegno di un'impresa verso un modello di business responsabile, il cui scopo è quello di garantire uno sviluppo sostenibile fortemente attento alla salute del pianeta e al benessere sociale ed economico delle persone". Konsum srl ha la propr...