le Rotte del Cagnan : Il Caffè delle Rose in piazza Burchiellati, a Treviso

 


Il Caffè delle Rose,giusto all’angolo fra via Manzoni e Piazza Burchiellati. Ha sempre
‘marcato’ la storia di queste contrade. Forse per via della sua storica fontanella :
anni orsono il Paolo (l’allora gestore del locale), aveva coniato una sentenza che restò
negli annali del Cagnan : “ anche una fontana d’acqua fuori dalle porte dell’osteria,
può disturbare ( i consumi n.d.r)”.
Dall’altra parte (l’altro angolo), dove oggi c’ è una banca, vi era il garage Canton,
storico noleggiatore di fiammanti Appia nere con conducente (il Febo), che accompagnava
a Cava Zuccherina (Jesolo) le famiglie nei giorni di festa comandata.
Altri tempi,certo.Ma Moreno nel suo Caffè delle Rose ha saputo mantenere intatta quella
atmosfera di dialogo e di cordialità che caratterizzavano allora l’antica osteria.L’antica
fontanella sembra sprizzare nuova vitalità, sarà anche per il savoir faire di Moreno e
Sara verso la clientela.
Colazioni con ottimi caffè e una vasta scelta di brioches e dolci ; pausa pranzo e aperitivi
con panini,tramezzini e altre ghiottonerie rigorosamente artigianali e… vi è sempre una
parola per tutti,una battuta,un ascolto sincero e mai untuoso. In fondo i locali trevigiani
sono proprio questo: una alternativa (per carità non facciamo politica!), al consumismo
dei rapporti venduti e vendibili.



Bartolomeo Burchelati o Burchiellati (Treviso13 giugno 1548 – 29 settembre 1632) è stato un letterato e storico italiano.
Era figlio del mercante Gian Battista e Paola degli Alberti. La famiglia era di origini modeste, ma benestante; considerati, inoltre, gli interessi culturali del padre (era appassionato di musica), il Burchelati ottenne una buona educazione sotto la guida di prestigiosi insegnanti.
Nel 1564 morì il padre e Bartolomeo, primo di sei fratelli, si dovette occupare degli affari di famiglia. Ciò, tuttavia, non interferì troppo con i suoi studi, tanto che nel 1572 si iscrisse alla facoltà di medicina e filosofia dell'università di Padova e, seguito dal celebre Girolamo Mercuriale, ne uscì laureato quattro anni dopo.
Si dedicò prevalentemente alla poesia e all'erudizione. La figura di Bartolomeo Burchelati è legata alla storia urbanistica e architettonica del centro di Treviso. Membro di una influente famiglia, fu proprietario di diversi edifici importanti del centro storico, inclusa la Torre del Visdomino. È da uno scritto di Burchelati (Sconci e rovine di Treviso) che si hanno le prime notizie attendibili sulle vicende storiche del Palazzo Bomben e di Palazzo Caotorta.
Scrisse anche un'opera storica, il Commentariorum memorabilium multiplicis historiae Tarvisinae locuples promptuarium (1616), particolarmente apprezzata dall'erudizione settecentesca.





Commenti

Post popolari in questo blog

In Spagna alla ricerca dell'Impero Romano: a Mérida tra templi e teatri di Roberta Nicosia (https://www.italiaatavola.net/check-in/2024/9/1/in-spagna-alla-ricerca-dell-impero-romano-a-merida-tra-templi-teatri/107301/)

Terre di Roma - Complesso Archeologico di Itálica (Spagna)

Borghi d'Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo – La presentazione a Casa al Traghetto a Baiana di Torviscosa