Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2023

Borghi della Storia (Abruzzo) : San Pio delle Camere

Immagine
San Pio delle Camere è un comune italiano di 653 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Il centro è situato nell'altopiano di Navelli, lungo la strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico, ed è dominato dal castello recinto medievale; l'unica frazione è Castelnuovo, paese sviluppatosi intorno a un borgo fortificato. Vista del paese e del castello sulle pendici del monte Gentile Il comune di San Pio delle Camere è situato nell'entroterra abruzzese, in un mandorleto, alle pendici sud-occidentali del massiccio del Gran Sasso d'Italia, al margine settentrionale dell'altopiano di Navelli e a ridosso della conca aquilana a nord. Il paese, dominato ad est dal Monte Gentile, si sviluppa su un terreno roccioso da cui sono ricavavate cavità chiuse che in passato venivano utilizzate per riparare il bestiame o altrimenti come depositi di cibarie o come vere e proprie cantine. Da queste grotte, in parte artificiali e in parte naturali, deriva...

Eurosostenibilità - Lo stage di informazione a Rossano Veneto, a Oselladore Caffè

Immagine
  Martedì 28 febbraio Rossano Veneto (Vi) -Via Roma, 99, Oselladore Caffè sas Stage di informazione multimediale, a cura della redazione di Borghi d'Europa I temi : - Il progetto  L'Europa delle scienze e della cultura  (Patrocinio  IAI -Iniziativa adriatico ionica, Forum Intergovernativo per la cooperazione internazionale nella regione adriatico ionica) Eurosostenibilità : La finanza etica e la finanza sostenibile La sostenibilità nella filiera agroalimentare La sostenibilità nel settore delle risorse energetiche La sostenibilità nel settore del turismo ambientale ed enogastronomico I Borghi del Gusto e le Vie del Gusto I Borghi del gusto e le Terre De.Co. I Borghi del Gusto lungo le strade ferrate I Borghi del Gusto e i Percorsi Internazionali I giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa raccoglieranno le storie con interviste e interventi

La Pizzeria Barbato nel Percorso Internazionale I Mulini del Gusto e le Vie della Pizza - Lo storico incontro con Bruno Sganga, conduttore della trasmissione Gusto e Vita

Immagine
                                                              Bruno Sganga E' stata una autentica sorpresa. I giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa, nell'ambito del Percorso InternazionaleI Mulini del Gusto e le Vie della Pizza, sono giunti alla Pizzeria Barbato di Follina senza preavviso alcuno, con un ospite d'eccezione : Bruno Sganga, giornalista enogastronomo, già coordinatore delle iniziative editoriali di Luigi Veronelli. conduttore delle trasmissioni Gusto e Vita e La verità nel piatto Un tuffo nella realtà fondata dal Maestro Franco Barbato e affidata, a Follina, alle giovani e competenti mani del figlio Mattia. La scoperta di un mondo ineccepibile e di una associazione, l'Oro di Napoli, che segna profondamente le esperienze della Famiglia Barbato.                    ...

Il Forno Artigiano Moretti : un 'indirizzo di gola' di livello europeo

Immagine
    I giornalisti e i comunicatori della rete internazionale Borghi d'Europa non hanno perso il 'viziaccio' di visitare in incognito gli 'indirizzi di gola' di veronelliana memoria, come si addice a chi previlegia la buona informazione.   Così due visite, una a Rosà e una a Bassano del Grappa (una sontuosa colazione e la scelta del pane e delle   pizze a Bassano,in un fantastico locale), ci hanno permesso di capire che tutto il bene che si dice sul Forno Artigianale Moretti è semplice verità.   Chi ci conosce sa perfettamente che non amiamo mai esagerare i toni : il Percorso Internazionale I Mulini del Gusto e le Vie del Pane e della Pizza 'tocca' soltanto gli indirizzi di gola senza se e senza ma.   La rete Borghi d'Europa ha deciso infatti di un creare un percorso dedicato ai temi dei Mulini del Gusto,   delle Vie del Pane e delle Vie della Pizza, tra le grandi iniziative di informazione del progetto.   Il circuito organizza e promuove dei perco...

I Borghi del Gusto De.Co : L'aglio rosso di Sulmona (Abruzzo)

Immagine
 Prosegue il viaggio dell'Associazione l'Altratavola (nel quadro del progetto L'Europa delle scienze e della cultura, promosso dalla rete Borghi d'Europa), in collaborazione con la rivista Camminare la Terra De.Co., per scoprire le eccellenze dei territori . Il consiglio comunale di Sulmona ha riconosciuto  al Rosso di Sulmona il marchio comunale: una tutela in più per un prodotto unico e tipico (giugnoi 2022) Via libera del consiglio comunale di Sulmona al marchio Deco (denominazione di origine comunale) per l’aglio rosso di Sulmona . L’assise sulmonese ha accolto trasversalmente la proposta avanzata dalla consigliera Antonietta La Porta e già anticipata in occasione dell’inaugurazione del Museo-Galleria dell’aglio rosso realizzato grazie al Gal Abruzzo Italico-Alto Sangro all’Abbazia di Santo Spirito il 10 maggio 2022. Lo stesso sindaco, Gianfranco Di Piero, nell’accogliere con favore la proposta, aveva evidenziato come la Deco consentirà a “questa preziosa peculiarit...

GAL OLTREPÒ PAVESE SINERGICO E STRATEGICO PER PSSL E PROGRAMMAZIONE LEADER 2023-2027

Immagine
    L’Oltrepò Pavese attraverso il Gruppo di Azione Locale ed in sinergia con il Piano di Sviluppo delle Aree Interne programma e lavora anche per costruire un modello organizzativo turistico autentico e rispondente alle concrete necessità del territorio che sta definendo la sua brand identity e un nuovo sviluppo economico capace di integrare la vocazione rurale e agricola all’offerta sempre più interessante dell’esperienza turistica identitaria Dopo aver organizzato e coordinato i tavoli di ascolto del territorio, con una metodica costruzione di obiettivi per una progettualità di contenuto che sta definendo anche una attuale  brand identity , l’Oltrepò Pavese, tramite il Gruppo di Azione Locale (GAL), si è riunito in data 22 febbraio 2023, per un incontro utile a restituire i risultati delle attività messe in campo, componendo un report propedeutico alla predisposizione delle Strategia di Sviluppo Locale e alla candidatura per la gestione della prossima Programmazione Le...

12A EDIZIONE DELLA RASSEGNA OLIO OFFICINA FESTIVAL L'olio è progresso

Immagine
    Con tema portante "L'olio è progresso", OOF torna al  Palazzo delle Stelline  di Milano  da giovedì 2 a sabato 4 marzo  2023.   Una riflessione a tutto tondo sullo stato dell'arte del comparto oleario in Italia, sulle potenzialità da sviluppare, sulle occasioni da cogliere.   Banco d'assaggio con oli da tutta Italia e dal mondo, approfondimenti, degustazioni guidate agli abbinamenti olio/cibo e masterclass comparative per scoprire le infinite sfumature dell'olio, che in Italia conta oltre 500 varietà di olivo.   Un'intera sezione dedicata ai più piccoli con giochi, laboratori e scuola di cucina: " L ' Olio dei e per i bambini ".   Ingresso libero   Milano, 21 febbraio 2023 - È “ L'olio è progresso ” il tema portante dell’ edizione numero 12 di Olio Officina Festival . Ideato e diretto da Luigi Caricato, il grande happening internazionale dedicato all’olio extra vergine di oliva e ai “condimenti per il palato e la mente” si svolg...

IL BAROLO E IL DERTHONA VANNO IN SCENA A MILANO – II EDIZIONE

Immagine
  23 marzo 2023: una giornata di degustazioni con i produttori della Strada del Barolo e di Terre Derthona nel cuore del capoluogo lombardo Per il secondo anno consecutivo la  Strada del Barolo e grandi vini di Langa  e  Terre Derthona   – Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Tortonesi  approdano a  Milano  per uno straordinario evento di degustazione in collaborazione con  Go Wine , associazione che promuove la cultura del vino e l’enoturismo. A ospitare l’iniziativa sarà ancora lo scenografico  Chiostro della Magnolia  presso la  Fondazione Stelline , un complesso nato da un antico monastero del XV secolo, oggi adibito a spazio polifunzionale, che racchiude al suo interno un giardino segreto, un luogo che porta con sé storie affascinanti: si dice che tutta l’area un tempo facesse parte della famosa Vigna di Leonardo Da Vinci. Giovedì 23 marzo 2023 , dalle 17.00 alle 22.00 i corridoi interni del chiostro diventeranno un perc...