Strada europea dei Formaggi - Le eccellenze dei Fratelli Nicolin
La rete internazionale Borghi d'Europa propone fra i Percorsi Internazionali anche la Strada Europea dei Formaggi.
Per costruire un Percorso Internazionale, occorre prevedere un itinerario che comprenda almeno cinque Paesi Europei.
Fino al 2024, il progetto 'L'Europa delle scienze e della cultura' (Patrocinio IAI,Iniziativa Adriatico Jonica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico jonica ed
ESOF2020,Euroscience Open Forum,Trieste Città Europea della Scienza), prevede diverse tappe .
Fra queste il racconto dell'Asiago Dop, grazie alla collaborazione instaurata con Taglio Fresco dei fratelli Marco e Andrea Bonin di Rossano Veneto. L'intervento di Giorgio Securo ha portato alla
registrazione di due trasmissioni per presentare la storia della Società agricola Fratelli Nicolin, che ha la sede a San Pietro in Gù (Pd), e da tre generazioni, durante il periodo estivo, pratica l'alpeggio a Malga Camporossignolo nell’Altopiano di Asiago (Vi).
Annotiamo a Italia a Tavola:
“Ogni anno a fine stagione l'azienda fa la transumanza, che prevede all’arrivo una festa a San Pietro in Gù, ricca di intrattenimenti.
La Società agricola Fratelli Nicolin è a conduzione famigliare e ogni persona ha il suo compito: c'è chi si occupa della mungitura, chi del pascolo, chi della lavorazione del latte, chi dell’agriturismo e chi delle vendite.
Questa azienda somministra e vende rigorosamente solo i propri prodotti, ricavati dall’allevamento di 90 mucche da latte, 60 vitelle, 50 maiali, 3 cavalli, ma anche galline, polli e capponi.
All'interno della produzione della società agricola spiccano le varietà di formaggio Asiago Dop, disponibile sia fresco che stagionato. L’Asiago Fresco è un formaggio dal gusto giovane e dal sapore di latte appena munto, che si scioglie in bocca liberando una nota dolce e lievemente acidula.
L’Asiago Stagionato invece è un formaggio dal gusto saporito e dalla personalità decisa. Va masticato lentamente sino a cogliere in bocca l’esplosione delle note aromatiche. Può essere mezzano, vecchio o stravecchio a seconda della stagionatura.
Altro prodotto di rilievo è la Caciotta di Malga, un formaggio grasso, di breve stagionatura e a pasta molle. Viene prodotta impiegando latte delle vacche di malga durante il periodo estivo, e con latte delle vacche presenti nell'azienda di San Pietro in Gù, negli altri mesi dell’anno.
Degno di nota è infine il burro, ottenuto da panna cruda e disponibile in Malga Camporossignolo nel periodo estivo con panna ottenuta mediante affioramento naturale del latte prodotto dalla vacche dei pascoli. “
Commenti
Posta un commento