Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

Il Cammino delle Identità - Borghi d'Europa all'Antica Trattoria alla Fossetta a Musile di Piave

Immagine
  L 'Antica Trattoria alla Fossetta della famiglia Doretto a Musile di Piave ha ospitato l'incontro di informazione di Borghi d'Europa, dedicato ai temi culturali proposti dai Percorsi Internazionali ( progetto L'Europa delle scienze e della cultura, Patrocinio IAI- Iniziativa adriatico-ionica, Forum intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica). I lavori sono stati aperti da Renzo Lupatin, giornalista e presidente di Borghi d'Europa, che ha annunciato per il 26 marzo a Milano il tradizionale appuntamento con la stampa, per  raccontare i progetti e le iniziative di Borghi d'Europa. Il Sindaco di Torviscosa,Enrico Monticolo , si è soffermato sul Percorso I Borghi della Storia, Borghi e Città di Fondazione, che proporrà incontri ed interviste con molte Città europee, segnate dalla storia dell'architettura razionalista. In Provincia di Padova ecco Vigonza con il Borgo dei Fratelli Grinzato e Candiana, con il Borgo Li...

Le degustazioni di Borghi d’Europa Le degustazioni all’Antica Trattoria Alla Fossetta Azienda Agricola Tenuta Guerra – Cinto Caomaggiore (VE)

Immagine
  Chardonnay “Pratum Domini” 2023 - IGT Trevenezie - 13% alc. vol. - 100% Chardonnay Note di degustazione : Giallo paglierino con riflessi dorati. All’olfatto sentori di frutta gialla matura e frutti tropicali abbinati ad una leggera nota di vaniglia. All’assaggio il sorso è avvolgente, ben bilanciato dalla freschezza. Si propone in abbinamento con linguine con gli scampi, ma anche con scaloppine di maiale al vino bianco . Note tecniche : Terreno franco limoso, tendente all’argilloso. Vinificazione: pressatura soffice delle uve, fermentazione in legno. Affina quattro mesi in botte di rovere. Merlot “Pratum Domini” 2021 - IGT Trevenezie - 14% alc. vol - 100% Merlot Note di degustazione : Rosso rubino con riflessi granati. Al naso profumi fruttati di ciliegia e prugna matura, sensazioni di viola e spezie dolci. All’assaggio il sorso evidenzia una buona struttura, in equilibrio con una trama tannica ben integrata da freschezza e sapidità. Si consiglia di abbinare ad un bra...

La Via dei Norcini – Borghi d'Europa alla Antica Trattoria alla Fossetta

Immagine
  L' Antica Trattoria alla Fossetta di Musile di Piave ha ospitato l'incontro di informazione che la rete Borghi d'Europa dedica ai Percorsi Internazionali del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI.Iniziativa adriatico-ionica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica). Prendendo lo spunto dalla creatività della famiglia Doretto, i giornalisti hanno proposto in degustazione i salumi di casa, collocando così una delle tappe italiane del Percorso La Via dei Norcini lungo il corso del Piave. La Via dei Norcini è un itinerario leggendario per scoprire in oltre sei Paesi Europei, gli artigiani del gusto della salumeria. Due le delizie proposte. La brasiola del Piave Salume tipico della Veneta tradizione contadina, veniva talvolta denominato “ costa”; era metodicamente prodotto da alcune famiglie nella parte più orientale della provincia di Venezia. La Famiglia Doretto ne ha re...

La Montagna dell'informazione - Marzo in Valle Grana

Immagine
  "ESPERIENZE DI GUSTO IN VALLE GRANA" Sabato 1 marzo  nuovo appuntamento per una cena a base di  Tartufo nero di Montemale  presso  L'Agripiola Lou Porti  di  Monterosso Grana . L'iniziativa, nata dalla collaborazione tra i quattro ristoranti della Valle, Associazione Tartuficoltori Valle Grana ed Ecomuseo Terra del Castelmagno, vuole promuovere la piccola realtà tartuficola della Valle Grana, con un percorso dalla terra alla tavola. Menù  a base di tartufo al prezzo di  € 38,00 . Per info e prenotazioni: 3391387737 " MARGHERITO - C'È TEMPO PER TORNARE A CASA" "Margherito - C’è tempo per tornare a casa"  sarà in scena in prima regionale a  Roma , presso lo  Spazio Diamante– sala Grey   dal 28 febbraio al 1° marzo 2025. Lo spettacolo  “Margherito - C’è tempo per tornare a casa”  parte dalla ricerca antropologica sviluppata dall’ Ecomuseo Terra del Castelmagno  all’interno del progetto  “V...

Milano,Vetrina del Gusto - ABBINAMENTI CIBO-VINO: UN PRANZO TIPICO DA SAURIS & BORC DA BRIA A MILANO

Immagine
La redazione della testata giornalistica Borghi d’Europa è tornata all’Osteria Sauris & Borc da Bria a Milano per un pranzo tipico friulano.   Questo locale, situato in Via Toselli e poco distante dalla zona di Loreto, richiama in tutto e per tutto la rusticità e il senso di convivialità e calda accoglienza della regione friulana, senza contare poi i sapori veri delle pietanze, tutte preparate secondo la tradizione friulana al 100%, con ingredienti tipici e spesso poveri. Un altro aspetto importante della cucina di Sauris & Borc da Bria è la connessione coi vini: infatti ogni piatto ben si sposa non solo con le diverse etichette friulane (tra tutte spiccano Collio e Colli Orientali), ma anche con vini di altre zone del Belpaese.   A tavola, sono stati provati prima dei crostoni caldi con Lardo di Sauris, poi il Frico morbido (patate, cipolla e formaggio Montasio) con insalatina di cavoli e le Lenticchie con Musèt (carne di scarto della testa/muso del maiale) e delle er...

Borghi della Storia - Borghi e Città di Fondazione : PREDAPPIO: RINASCERE PER LA SECONDA VOLTA

Immagine
  Quando si parla di Predappio non si può non pensare a Benito Mussolini, che in effetti vi nacque il 29 luglio 1883, in un borgo rurale chiamato Dovìa: poche case in Comune di Predappio; questo evento segnò a lungo la vita del territorio. L’insediamento più antico è l’attuale Predappio Alta, di origine romana. Proprio a questo periodo storico si può far risalire il nome Predappio, derivante dalla denominazione latina Praesidium Domini Appi , abbreviata in Pre.D.i.Appi.   Coinvolta nelle lotte fra guelfi e ghibellini in età medioevale, Predappio acquisì una rilevanza strategica grazie all’edificazione della rocca fortificata, opera di Giovanni d’Appia. La Rocca di Predappio Alta A causa di un processo franoso, che nel  1924  coinvolse buona parte dell'abitato, si decise l'edificazione a valle, cioè nella zona di Dovia, (dove si trovava la casa natale di Mussolini), di un nuovo centro, che prese il nome di Predappio Nuova; un luogo più sicuro, che d...

Eurosostenibilità - LA SOSTENIBILITA’ ENERGETICA IN AMBITO AZIENDALE

Immagine
  Trieste era stata scelta per l’organizzazione di ESOF 2020, la più rilevante manifestazione europea focalizzata sul dibattito tra scienza, tecnologia, società e politica. La manifestazione si era svolta a Trieste dal 2 al 6 settembre . La candidatura era stata proposta dalla Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze. ESOF (EuroScience Open Forum) è un marchio di EuroScience, Your Voice on Research in Europe, Associazione non-profit tra ricercatori. L’ESOF si tiene ogni 2 anni. La rete internazionale Borghi d'Europa, nel quadro del progetto L'Europa delle scienze e della cultura, patrocinato da ESOF2020 e dalla IAI (Iniziativa Adriatico Jonica, Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella Regione Adriatico Jonica), aveva proposto un percorso informativo sui temi della sostenibilità. Il giornalista e scrittore Gianluigi Pagano, direttore della rivista ND (Natura Docet), aveva realizzato una intervista sui temi della sost...

Borghi d'Europa e il 25°anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica) – Gli organi e la struttura IAI

Immagine
  Il 2025 rappresenta il 25° anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica). L'Iniziativa Adriatico Ionica (IAI) è un'organizzazione internazionale nata nel 2000 e che raccoglie alcuni dei paesi che si affacciano sui mari Adriatico e Ionio. È un forum intergovernativo per la cooperazione regionale nella Euroregione Adriatico Ionica. Il suo segretariato permanente ha sede nella città di Ancona, storico avamposto tra l'Europa occidentale, la Grecia e i Balcani, nella cinquecentesca Cittadella. ORGANI e STRUTTURA IAI L'organo decisionale dell'Iniziativa Adriatico Ionica è il Consiglio dei Ministri degli Esteri (Consiglio Adriatico Ionico), che si riunisce una volta l'anno e la cui agenda viene elaborata dai Senior Officials dei Paesi Membri, che si riuniscono invece tre volte l'anno ( Comitato degli Alti Funzionari ) . Il Consiglio Adriatico Ionico adotta Dichiarazioni che approvano il lavoro svolto durante la Presidenza annuale e s...