Post

Visualizzazione dei post da 2025

La Via delle Buone Cose – I dolci di SOLO TREVISO

Immagine
  Il progetto L'Europa delle scienze e della cultura è promosso dalla rete internazionale Borghi d'Europa, sotto il Patrocinio della IAI – Iniziativa Adriatico Ionica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica. Nel corso del 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale, Borghi d’Europa aveva sviluppato ben 40 Azioni informative, che hanno toccato 40 comunità di 20 Paesi e Regioni Europee. Da questo ‘viaggio’ sono nate le tracce di ben 13 Percorsi Internazionali. Ogni Percorso prevede la partecipazione di almeno cinque Paesi Europei e di cinque Regioni Italiane. I PERCORSI La Via della Letteratura e della Poesia ; La Via dei Norcini Le Vie del Formaggio ; Le Vie del Caffè ;I Mulini del Gusto, le Vie del Pane e le Vie della Pizza ; La Via della Birra ; Eurovinum, Il Paesaggio della Vite e del Vino Aquositas, Le Vie d’Acqua ; I Borghi della Storia: Terre di Roma; Le Ferrovie (non) dimenticate e la Mobilità Dolce ; Le Montagn...

Borghi del Gusto - Cirò, non solo vino

Immagine
  Eccoci dunque a Cirò, nella punta a Sud-ovest del Golfo di Taranto. Innanzi tutto bisogna fare attenzione: un Comune è Cirò (spesso definito Superiore per non ingenerare confusione) ed un altro è Cirò Marina, anche se fino al 1952 erano lo stessi Comune (i due centri sono comunque distanti meno di 10 chilometri). Naturalmente quando sentiamo questo nome pensiamo subito, e non immeritatamente, al meraviglioso vino, orgoglio della Calabria. Ma prima di degustarlo, vediamo un po’ da dove nasce. Si tratta di una striscia di terra tra il Mar Ionio ed i monti retrostanti (da San Nicola dell'Alto, fino ai monti di Umbriatico e di Crucoli .   L’antico nome di Cirò era, Cremissa o Krimisa, non a caso nome anche del vino che noi oggi chiamiamo: Cirò. In questa zona infatti l’uva era coltivata fin dall’8°sec a.C. Ma non distraiamoci pensando al vino e ed ammiriamo gli splendidi panorami. Inizieremo dai resti del Tempio di Apollo e del Santuario di Hera Lacinia verso il mare a Capo...

Terre di Roma - Mevaniola (Galeata - FC)

Immagine
Quando pensiamo alla Romagna ci vengono subito in mente il mare, il Sangiovese e le piadine, prodotti indubbiamente pregevoli, ma che non esauriscono certamente le glorie romagnole. Per quanto riguarda quelle gastronomiche, andrà aggiunto quanto meno il Formaggio di Fossa, ma le glorie romagnole si fermano a queste. In particolare questa zona è piena di interessantissimi monumenti: dai Castelli e le mura di San Marino al Castello di San Leo alle La Rocche di Brisighella e di Montebello ed infine la Rocca Malatestiana, per finire con Castel Sismondo a Rimini, per citare solo i più famosi. Fra le tante ricchezze archeologiche della Regione voglio ricordarne una poco conosciuta, ma di grande interesse storico. Si tratta degli scavi archeologici di Mevaniola , vicino a Galeata (prov. Forlì-Cesena), nell’alta  Valle del Bidente, una cittadina romana, di cui parla anche Plinio il Vecchio, i cui resti risalgono per lo   più  al I sec. d.C.   Non si tratta di un centr...

L'Ecomuseo delle Acque del Gemonese nella rete dei Borghi d'Europa

Immagine
  In Friuli Venezia Giulia Borghi d'Europa ha sempre sviluppato le proprie iniziative collaborando con L'Ecomuseo delle Acque del Gemonese. L’Ecomuseo delle Acque del Gemonese è un museo diffuso e partecipativo che punta a conservare, comunicare e rinnovare l’identità culturale di una comunità. Consiste in un progetto integrato, a carattere interdisciplinare, di tutela e valorizzazione di un territorio geograficamente omogeneo, connotato da peculiarità storiche, culturali, linguistiche, paesaggistiche e ambientali.L’ambito territoriale di riferimento è il Campo di Osoppo-Gemona (comuni di Gemona del Friuli, Artegna, Buja, Majano, Montenars e Osoppo), una pianura alluvionale posta al centro del Friuli, dove l’Ecomuseo opera con l’obiettivo di coniugare le iniziative di salvaguardia della natura con quelle di interpretazione e conservazione del patrimonio culturale, preservando la memoria collettiva e storica dei luoghi e promuovendo uno sviluppo sostenibile che vada incontro...

La Via delle Buone Cose : gli indirizzi di gola d'eccellenza

Settimana n.3 Il progetto L'Europa delle scienze e della cultura è promosso dalla rete internazionale Borghi d'Europa, sotto il Patrocinio della IAI – Iniziativa Adriatico Ionica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica. Nel corso del 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale, Borghi d’Europa aveva sviluppato ben 40 Azioni informative, che hanno toccato 40 comunità di 20 Paesi e Regioni Europee. Da questo ‘viaggio’ sono nate le tracce di ben 13 Percorsi Internazionali. Ogni Percorso prevede la partecipazione di almeno cinque Paesi Europei e di cinque Regioni Italiane. I PERCORSI La Via della Letteratura e della Poesia ; La Via dei Norcini Le Vie del Formaggio ; Le Vie del Caffè ;I Mulini del Gusto, le Vie del Pane e le Vie della Pizza ; La Via della Birra ; Eurovinum, Il Paesaggio della Vite e del Vino Aquositas, Le Vie d’Acqua ; I Borghi della Storia: Terre di Roma; Le Ferrovie (non) dimenticate e la Mobilità Dolc...

Ecomuseo Terre del Castelmagno - Gianni Dematteis Lou Sèndic

Immagine
  All’interno del progetto PNRR M1C3 – misura 2 – investimento 2.1 “Attrattività dei borghi storici”, Linea d’intervento B “Rigenerazione culturale e sociale dei Borghi storici”, finanziato dall’Unione europea - NextGenerationUE, progetto “Valle Grana Cultural Village” l’Associazione La Cevitou è stata incaricata dal Comune di Monterosso per la realizzazione dell’Intervento B4 - Attivazione di borse di ricerca di carattere storico antropologico sui maggiori personaggi che hanno caratterizzato e trasformato il territorio con la realizzazione video-documentari di racconto e divulgazione delle ricerche. Il lavoro dell’Associazione è stato in primis quello di individuare, in concertazione con il gruppo di lavoro, le persone che hanno vissuto e operato in Valle Grana e che con la loro attività hanno contribuito allo sviluppo del territorio e successivamente effettuare ricerche di carattere storico-antropologico volte alla realizzazione di video-documentari finalizzati a rafforzare le ra...

Breganze, Borgo del Gusto – L'incontro a Ca' Biasi a Breganze : i vini e le gemme del territorio

Immagine
  La rete internazionale Borghi d'Europa, nel quadro del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI- Iniziativa Adriatico Ionica,Forum intergovernativo per la cooperazione nella regione adriatico ionica), aveva realizzato uno stage d'informazione presso l' Azienda Agricola  Ca' Biasi della famiglia Dalla Valle,  a Breganze. Il paese sorge nella pedemontana vicentina, diviso a metà tra collina e pianura, alle falde dell'Altopiano di Asiago.  Breganze  è terra industriosa e viticola, di produzione di vini DOC e zona a propensione turistica facente parte della 'Pedemontana Veneta'. Lo stage multimediale si era aperto con la testimonianza del  Sindaco di Breganze, avv.Piera Campana. Il vivace intervento di  Fabio Dalla Costa, maestro liutaio  (Diplomato alla Scuola Internazionale di Liuteria di Cremona nel 1984, allievo di G.B. Morassi nella bottega-scuola CEE sino al 1988), aveva caratterizzato l'incontro, segnato da una forte co...

Stroppari e Tezze sul Brenta, Borghi del Gusto – Riprende il Percorso d'Informazione de Il Cammino delle identità – L'impegno della famiglia Scopel

Immagine
  Le iniziative di informazione di Borghi d'Europa per il progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa adriatico ionica,Forum intergovernativo per la cooperazione internazionale nella regione adriatico ionica), sono giunte in provincia di Vicenza, nel comune di Tezze sul Brenta due anno orsono. L'impegno e la passione della famiglia Scopel nel settore alimentare (e non solo), avevano convinto i giornalisti e i comunicatori a proporre il borgo di Stroppari (ove si è sviluppata l'attività della famiglia con un polo commerciale di autentica eccellenza) e di Tezze sul Brenta come 'Borghi del Gusto'. Le visite in incognito avevano dato ragione a questa impostazione : per due anni un percorso informativo ha documentato e raccontato queste contrade, che si sono impegnate anche a confrontarsi con altri Borghi del Gusto della rete internazionale. I temi : la storia dei borghi ; il patrimonio architettonico, culturale ed artis...

Ecomuseo del Castelmagno - Domenica 27 aprile a Caraglio: Selvatiche ma gustose

Immagine
Domenica 27 aprile ritorna il consueto appuntamento primaverile della rassegna EXPA curata dall’Ecomuseo Terra del Castelmagno. L’appuntamento “Selvatiche ma gustose” quest’anno vedrà come cornice la collina di Caraglio, dove si andrà alla ricerca di erbe spontanee e commestibili insieme a Marta Spada, guida escursionistica e appassionata erborista. Il ritrovo è alle ore 10 presso Atelier Mal’Erba Forno Creativo (Piazza Madre Teresa, 6 - Caraglio) dove si partirà a piedi per l’escursione verso la collina. Per chi lo desidera è possibile prenotare il box pranzo preparato da Atelier Mal’Erba con prodotti di stagione del territorio ed erbe spontanee commestibili (pie con brisée all'ortica, e ripieno seirass, tarassaco e cannella; focaccia di  podagraria; insalata di miglio, amaranto e alliaria; polpetta veg con timo e piantaggine; frollino al  sambuco e-torta carruba, nocciola e rose; (10€). Nel pomeriggio, al rientro della passeggiata, alle ore 15 nel cortile dell’Atelie...

RIVANAZZANO TERME IN OLTREPO’ PAVESE e le iniziative di Borghi d'Europa

Immagine
      Rivanazzano Terme è un comune dell’Oltrepò Pavese, situato vicino al torrente Staffora e confinante con Voghera, Salice Terme e Retorbido, noto per essere una località termale dalle acque sulfuree, molto indicate per la cura dell’apparato respiratorio e vascolare. Il nome del Comune attuale è stato assunto nel 2009, dopo un positivo riscontro della cittadinanza al Referendum inerente all’aggiunta del termine “Terme”, mentre il solo nome Rivanazzano risale al XIX secolo. Tuttavia, la storicità di questo borgo porta al 1006, quando era già conosciuta la località di Vico Lardario con la Chiesa Parrocchiale di San Germano.facente parte della Diocesi di Tortona. Altri due luoghi d’interesse storico culturale del paese sono la Torre di Rivanazzano, a pianta pentagonale  e il Castello di Nazzano, fortificazione dell’XI Secolo, inizialmente di possesso dei Malaspina, che controllavano il transito sulla Via del Sale Lombarda lungo il corso dello Staffora. A Rivanaz...

Borghi d'Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo – Poggiofiorito (Abruzzo) nella rete internazionale grazie all'Oleificio Andreassi

Immagine
Nel 1953 Nicola Andreassi, produttore classe 1900, ricordava con affetto il centenario della nascita del frantoio, tuttora ubicato in una parte del nostro stabilimento a Poggiofiorito, grazie all'opera iniziata 100 anni prima dal suo bisnonno. In passato, i macchinari erano rudimentali e non erano nemmeno alimentati con l'energia elettrica, ma la passione e l'entusiasmo per garantire un olio buono e genuino erano gli stessi punti di forza che oggi il Comm. Matteo Andreassi, frantoiano a tempo pieno come lui stesso si definisce, mette quotidianamente per la produzione dell'olio extravergine di oliva di qualità. Oggi l'Oleificio Andreassi è apprezzato sul mercato nazionale e internazionale, grazie a un olio extravergine prodotto con olive selezionate di varietà Leccino, Gentile, Frantoio e Muraiolo, raccolte a mano da un personale esperto, appassionato e sempre aggiornato. L' olio viene ottenuto mediante un sistema di lavorazione a freddo secondo tradizione, avval...

Aquositas - Alla scoperta del reticolo idrografico del Ledra (Ecomuseo delle Acque del Gemonese)

Immagine
  Fiume Ledra (foto di Graziano Soravito) L’Ecomuseo ha promosso il processo finalizzato alla realizzazione del  Contratto di Fiume del Ledra : si tratta di un percorso partecipato per “restituire il corso d’acqua al territorio e il territorio al corso d’acqua”. Princìpi ispiratori: l’approccio ecosistemico e interdisciplinare, la sussidiarietà orizzontale e verticale, lo sviluppo locale partecipato, la sostenibilità. Ambito di analisi, e conseguentemente di programmazione e di intervento: il bacino idrografico e il suo reticolo. Sarà un viaggio lungo e complesso, che implica una  progettualità dal basso , con la promozione di azioni dirette e concrete da parte delle varie componenti della società e delle istituzioni. La prima fase riguarderà le attività di animazione e la costruzione di una rete di soggetti pubblici e privati, a cui si affiancheranno iniziative volte a far conoscere “sul campo” il territorio oggetto di indagine. Per questo le  escursioni  che l...