La Via delle Buone Cose : gli indirizzi di gola d'eccellenza
Settimana n.3
Il progetto L'Europa delle scienze e della cultura è promosso dalla rete internazionale Borghi d'Europa, sotto il Patrocinio della IAI – Iniziativa Adriatico Ionica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica.
Nel corso del 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale, Borghi d’Europa aveva sviluppato
ben 40 Azioni informative, che hanno toccato 40 comunità di 20 Paesi e Regioni Europee.
Da questo ‘viaggio’ sono nate le tracce di ben 13 Percorsi Internazionali.
Ogni Percorso prevede la partecipazione di almeno cinque Paesi Europei e di cinque Regioni Italiane.
I PERCORSI
La Via della Letteratura e della Poesia ; La Via dei Norcini
Le Vie del Formaggio ; Le Vie del Caffè ;I Mulini del Gusto, le Vie del Pane e le Vie della Pizza ; La Via della Birra ; Eurovinum, Il Paesaggio della Vite e del Vino
Aquositas, Le Vie d’Acqua ; I Borghi della Storia: Terre di Roma;
Le Ferrovie (non) dimenticate e la Mobilità Dolce ; Le Montagna dell'Informazione ;
Collinando, Le Terre di Collina ; La Via delle Buone Cose
Nel corso del 2024 i giornalisti e i comunicatori di Borghi d’Europa hanno visitato tutte le località inserite nei Percorsi, costruendo così un viaggio del buon e bello vivere fondato sugli scambi culturali ed i principi dell’interculturalismo.
La Via delle Buone Cose
Il giornalista Luigi Veronelli aveva dedicato alle Buone Cose, una delle sue guide più importanti.
Gli 'indirizzi di gola' hanno così rappresentato per i comunicatori e i giornalisti di Borghi d'Europa
una indicazione e una strada da perseguire.
Secondo lo stile veronelliano, le scelte degli indirizzi avviene con visite in incognito e plurime, al fine
di garantire l'autenticità delle scelte stesse.
Commenti
Posta un commento