Terre di Roma - Mevaniola (Galeata - FC)


Quando pensiamo alla Romagna ci vengono subito in mente il mare, il Sangiovese e le piadine, prodotti indubbiamente pregevoli, ma che non esauriscono certamente le glorie romagnole. Per quanto riguarda quelle gastronomiche, andrà aggiunto quanto meno il Formaggio di Fossa, ma le glorie romagnole si fermano a queste.

In particolare questa zona è piena di interessantissimi monumenti: dai Castelli e le mura di San Marino al Castello di San Leo alle La Rocche di Brisighella e di Montebello ed infine la Rocca Malatestiana, per finire con Castel Sismondo a Rimini, per citare solo i più famosi.

Fra le tante ricchezze archeologiche della Regione voglio ricordarne una poco conosciuta, ma di grande interesse storico.

Si tratta degli scavi archeologici di Mevaniola, vicino a Galeata (prov. Forlì-Cesena), nell’alta 




Valle del Bidente, una cittadina romana, di cui parla anche Plinio il Vecchio, i cui resti risalgono per lo

 

più al I sec. d.C.

 


Non si tratta di un centro molto grande, (le dimensioni sono approssimativamente di 100 X 200 m.), ma


 presenta tutti gli elementi tipici di una città romana: un teatro, le terme, il foro ed inoltre una fornace


 per la cottura dei laterizi ed una necropoli composta da 18 tombe (le più antiche a cremazione e le più


 recenti ad inumazione), databili tra il I secolo a.C. e il IV secolo d.C. 


Tra gli altri reperti un’interessante chiave in ferro e bronzo, con manico raffigurante un cane,  

                          


Alcuni dicono che sia la chiave di accesso alla città, ma non è certo, quello che è sicuro è che presenta


 un design estremamente accattivante.

Commenti

Post popolari in questo blog

In Spagna alla ricerca dell'Impero Romano: a Mérida tra templi e teatri di Roberta Nicosia (https://www.italiaatavola.net/check-in/2024/9/1/in-spagna-alla-ricerca-dell-impero-romano-a-merida-tra-templi-teatri/107301/)

Terre di Roma - Complesso Archeologico di Itálica (Spagna)

Borghi d'Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo – La presentazione a Casa al Traghetto a Baiana di Torviscosa