Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

DEGUSTAZIONI A MILANO: “AUTOCTONO SI NASCE” BY GOWINE

Immagine
All’Hotel Melià di Milano si è svolta la sedicesima edizione del banco di degustazione “Autoctono si nasce”, organizzato e promosso da Gowine, momento di celebrazione della cultura del vitigno autoctono e rivolto a stampa, operatori del settore ed enonauti. Gowine Editore pubblicò anni fa un libro intitolato “Autoctono si nasce”, privilegiando quindi la valorizzazione di tali vini, dei loro terroir d’appartenenza e dei vignaioli che lavorano con passione. All’evento al Melià erano presenti circa 75 tipi di vitigni autoctoni del Belpaese, suddivisi tra produttori presenti ed etichette nella selezionata parte Enoteca, oltre ai vini e prodotti tipici del   CONSORZIO COCCONATO RIVIERA DEL MONFERRATO   (Barbera, Bonarda, Nebbiolo). La redazione della Testata Giornalistica Borghi d’Europa, da sempre attiva nella comunicazione dei vitigni autoctoni nel proprio percorso d’informazione “Eurovinum, I paesaggi della Vite e del Vino”, ha partecipato all’evento all’Hotel Melià, trovando mo...

Il Cammino delle Identità - Laura Panizutti e i grandi temi della cultura europea

Immagine
  Riprende  'Il Cammino delle Identità', il percorso d'informazione del progetto L'Europa delle scienze e della cultura, Patrocinato dalla IAI-Iniziativa Adriatico Jonica (Forum Intergovernativo per la cooperazione nella regione adriatico ionica). La rete di informazione Borghi d'Europa, nel 25° della nascita della IAI, propone nel mese di febbraio due giornate di riflessione sui temi culturali dei Percorsi Internazionali : una giornata a Torviscosa sul tema dei Borghi e delle Città di Fondazione e una giornata a Musile di Piave, presso l'Antica Trattoria alla Fossetta, per la presentazione dei 13 Percorsi di Borghi d'Europa. " Sarà una utile occasione per conoscere il lavoro sviluppato in questi anni - commenta Renzo Lupatin, giornalista e  Presidente di Borghi d'Europa .Il viaggio del buon e bello vivere porterà alle interviste dei nostri partner di informazione. In primo piano l'incontro con Laura Panizutti, Consulente finanziario e Patrimoni...

Espereinze di gusto in Valle Grana

Immagine
  "ESPERIENZE DI GUSTO" Quattro cene  con  menù fisso  a base di  Tartufo nero di Montemale  per scoprire questa eccellenza della Valle Grana. L' iniziativa , nata dalla collaborazione tra i  quattro ristoranti della Valle ,  Associazione Tartuficoltori Valle Grana  ed  Ecomuseo Terra del Castelmagno , vuole promuovere la piccola realtà tartuficola della Valle Grana, con un percorso dalla terra alla tavola.   " EDUCATIONAL - TARTUFO NERO PREGIATO DI MONTEMALE " Lunedì 3 febbraio ,  ore   14.00  appuntamento speciale per conoscere il  Tartufo nero di Montemale . Un pomeriggio dedicato in particolare ai  ristoratori e operatori del settore turistico – ricettivo  per approfondire la conoscenza di questa eccellenza della Valle Grana. Ritrovo alle  ore 14.00  presso la  Trattoria del Castello di Montemale  per l’accoglienza prima dell’ escursione guidata nelle tatufaie , a seguire momento...

RACCONTI DI VINO: LA DISTRIBUZIONE REGNO DI BACCO ITALIA

Continua il focus mirato di Borghi d’Europa sulle piccole/medie distribuzioni del vino del Belpaese   Milano, 28 Gennaio 2025- Prosegue il lavoro di Borghi d’Europa di valorizzare sia il vino di qualità che le persone capaci e appassionate che lavorano nel settore vitivinicolo: questa volta raccontiamo la storia di Beniamino Russo e della sua distribuzione, la Regno di Bacco Italia. Beniamino Russo è un sommelier Ais e agente di commercio vinicolo, che redige carte del vino in Italia e Svizzera ed è inoltre anche un consulente aziendale per la formazione professionale del personale nella ristorazione. L’esperienza di Russo parte dalla metà degli anni ’80, quando la sua famiglia decise di contribuire alla crescita del settore dell’enologia italiana, entrando lui stesso in questo mondo successivamente, alla fine degli anni ’90 con entusiasmo e abnegazione. Ora con la distribuzione Regno di Bacco la mission è chiara: continuare a scoprire, valorizzare ed affermare eccellenze italiane ...

L'Europa e i grandi progetti culturali : Konsum srl 'firma' l'azione sui Borghi e le Città di Fondazione – Il tema culturale del futurismo al centro del Percorso Internazionale Borghi della Storia

Immagine
  Il 2025 rappresenta il 25° anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica), un'organizzazione internazionale nata nel 2000, che raccoglie alcuni dei Paesi che si affacciano sui mari Adriatico e Ionio; è dunque un forum intergovernativo per la cooperazione regionale nella Euroregione Adriatico – Ionica, il cui Segretariato permanente ha sede nella cinquecentesca Cittadella di Ancona, storico avamposto tra l'Europa occidentale, la Grecia e i Balcani. L'Iniziativa adriatico- ionica nasce il 20 maggio 2000, con la firma della "Dichiarazione di Ancona" al termine della "Conferenza sullo sviluppo e la sicurezza nel mare Adriatico e nello Ionio" da parte dei Ministri degli esteri dei sei paesi fondatori, alla presenza del Presidente della Commissione europea . Albania, dal 2000 Bosnia ed Erzegovina, dal 2000 Croazia, dal 2000 Grecia, dal 2000 Italia, dal 2000 Macedonia del Nord, dal 2018 Montenegro, dal 2006 San Marino, dal 2019 Serbia, dal 2006 Sl...

Eurovinum - Borghi d'Europa degusta i vini di Roberto Scubla a Milano, ad Autoctono

Immagine
Go Wine ha inaugurato il 2025 a Milano riproponendo il tradizionale appuntamento dedicato ai vini autoctoni italiani: una serata di degustazione che ha raggiunto a gennaio il traguardo della sedicesima edizione! E' stato possibile conoscere ed apprezzare una selezione importante di vini da oltre 100 vitigni autoctoni, con un panorama di etichette articolato e dando voce a molte varietà da scoprire. Il riferimento è legato al libro “Autoctono si nasce…” pubblicato anni fa da Go Wine Editore e ad altre iniziative che hanno sempre visto l’associazione privilegiare la cultura e la comunicazione a favore dei vitigni-vini di territorio. Borghi d'Europa ha partecipato all'evento, per proporre le iniziative di informazione che riguardano il Percorso Internazionale Eurovinum, con un focus centrato sui vini dei Colli Orintali del Friuli Venezia Giulia. Nella sezione enoteca i giornalisti hanno degustato i vini dell' Azienda Agricola di Roberto Scubla (Premariacco-UD)  : Colli Ori...

Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - MEIS presenta IL PROGRAMMA DEL GIORNO DELLA MEMORIA 2025

Immagine
    Un ricco calendario di eventi dedicati alle scuole e organizzati dal museo ferrarese per riflettere  sul  futuro della Memoria   23 gennaio - 6 febbraio 2025   Giovedì 23 gennaio, h.14.30 :  In gioco per l’uguaglianza  (RISERVATO ALLE SCUOLE) Martedì 28 gennaio, h.11.30 :  Tra parole e libertà  (RISERVATO ALLE SCUOLE) Venerdì 31 gennaio, h . 10.00:  Anteprima nazionale della visita  live  di Auschwitz-Birkenau (RISERVATO ALLE SCUOLE) Giovedì 6 febbraio, h.16.00:   A 5384, rimanere umani ad Auschwitz Birkenau. Liana Millu (21 dicembre 1914 - 6 febbraio 2005)   Domenica 26 e lunedì 27 gennaio l'ingresso al museo è gratuito tutto il giorno     Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah - MEIS via Piangipane 81, Ferrara www.meis.museum