Quattro cene con menù fisso a base di Tartufo nero di Montemale per scoprire questa eccellenza della Valle Grana.
L'iniziativa, nata dalla collaborazione tra i quattro ristoranti della Valle, Associazione Tartuficoltori Valle Grana ed Ecomuseo Terra del Castelmagno, vuole promuovere la piccola realtà tartuficola della Valle Grana, con un percorso dalla terra alla tavola.
"EDUCATIONAL - TARTUFO NERO PREGIATO DI MONTEMALE"
Lunedì 3 febbraio, ore14.00 appuntamento speciale per conoscere il Tartufo nero di Montemale.
Un pomeriggio dedicato in particolare ai ristoratori e operatori del settore turistico – ricettivo per approfondire la conoscenza di questa eccellenza della Valle Grana.
Ritrovo alle ore 14.00 presso la Trattoria del Castello di Montemale per l’accoglienza prima dell’escursione guidata nelle tatufaie, a seguire momento conviviale durante la merenda presso la trattoria.
"MULINI E MACCHINE AD ACQUA : UN ESEMPIO DI RETRO-FUTURO "
Venerdì 14 febbraio,ore 17.00, presso la sede del Collegio dei Geometri in Via Luigi Einaudi a Cuneo, l'Ecomuseo Terra del Castelmagno sarà coinvolto nell'evento organizzato da Italia Nostra - sezione di Cuneo.
Un'interessante riflessione tra passato e futuro di questi meravigliosi esempi di tecnologia idraulica.
"PER SAN VALENTINO - REGALA UN'ESPERIENZA DI GUSTO"
Sabato 15 febbraio, possibilità di scoprire il celebre Tartufo nero di Montemale in compagnia di un tartuficoltore.
Appuntamento nel pomeriggio per una visita guidata nelle tartufaie, a seguire cena presso l'Agripiola Lou Porti con menù fisso a base di prodotti del territorio e del celebre tartufo.
Quota a persona € 55,00 - l'esperienza si attiva con un minimo di quattro partecipanti.
Scopri le altre date disponili per le Esperienze di Gusto in Valle Grana o in Valle Stura al seguente link: Terra del Castelmagno
"SPUNTI D’ARTE – CORIANDOLI AD ARTE"
Giovedì 20 febbraio, ore 19.00 nuovo incontro della rassegna "Spunti d’arte" presso l’Agriturismo Il Falco di Monterosso Grana.
La serata sarà incentrata sulla figura di Yayoi Kusama, celebre per le sue opere ricche di giochi di forme e colori. In occasione del Carnevale, Domenico Olivero ci farà scoprire i significati inediti che si celano dietro i famosi pois dell'artista giapponese.
A seguire possibilità di cenare presso l’Agriturismo il Falco con menù fisso al prezzo di € 25,00.
Commenti
Posta un commento