Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2024

Eurovinum - SLOW WINE EDIZIONE 2025: UNA GRANDE PRESENTAZIONE A MILANO

Immagine
Il racconto di Borghi d’Europa dell’evento sui vini buoni, puliti e giusti   Milano, 29 Ottobre 2024- Una grande festa del vino si è svolta Sabato 19 ottobre c.m. a Milano negli spazi del Superstudio Maxi in zona Famagosta, che ha richiamato frotte di operatori del settore e wine lovers, con numeri da capogiro: ben 485 cantine presenti e 939 ottime etichette in degustazione! Questi sono i numeri di Slow Wine 2025, dedicata ai vini buoni, puliti e giusti, nuova edizione che è stata svelata alla stampa il mattino del 19 Ottobre alla Presentazione Nazionale,dove si è approfondito il tema cruciale del cambiamento climatico, connesso con le tendenze del consumatore, che ora è più avvezzo a bere vini più sapidi e con meno tenore alcolico. Un compito non facile per il vignaiolo, che deve anche sempre rispettare e far risaltare le peculiarità del proprio terroir nei calici. Grande novità di Slow Wine 2025 è quella di non aver più recensito le Cantine che ancora usano il diserbo chimico in ...

Eurovinum - NUOVI APPUNTAMENTI AD OTTOBRE PER BORGHI D’EUROPA

Immagine
Il Convegno “ Le donne e l’agricoltura come spazio di lavoro e inclusione” e la Masterclass sui Brunello di Montalcino 2019 by Doctorwine   Milano, 23 ottobre 2023- Un Ottobre alquanto laborioso per la Redazione della Testata Giornalistica Borghi d’Europa, che ha partecipato a diversi appuntamenti mirati, come il Convegno “Le donne e l’agricolura come spazio di lavoro e inclusione” e la Masterclass sui Brunello di Montalcino 2019, condotta dal Doctorwine Daniele Cernilli.   Il Convegno, promosso dalle Donne del Vino Lombardia assieme ad Oikos e Rete di Daphne e svoltosi nel suggestivo Monastero di Astino (Bg), ha dapprima visto protagoniste alcune associate all l’ Associazione Le Donne del Vino di Lombardia, come Frida Tironi, responsabile commerciale di Oikos, Veronica Massussi, Vice Presidente Associazione Rete di Daphne, Monica Tessarolo, psicologa psicoterapeuta, Therése Lönnqvist, sommelier e relatrice AIS Como, che hanno raccontato le proprie esperienze e spiegato il Pro...

Il Cammino delle Identità : i percorsi del gusto nell'Asolano e nel Montello

Immagine
  Con la scelta degli 80 Borghi per il progetto 'Borghi d'Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo', prende forma l'iniziativa di rete che caratterizzerà la storia e le storie del prossimo quinquennio. Nel lontano 1991 l'Associazione l'Altratavola (che oggi è parte integrante di Borghi d'Europa), aveva coniato, sotto il Patrocinio della rivista L'Etichetta diretta da Luigi Veronelli, una rete di luoghi del desiderio, di indirizzi di gola, denominata 'la rete del Buon Evento'. Si è deciso di riattivare la rete, sviluppando fino a dicembre del 2025 temi culturali e percorsi del gusto che portano ad incrociare le storie e le esperienze degli 80 Borghi selezionati. Per quanto riguarda i Percorsi del Gusto, verranno sviluppati all'interno dello storico progettoL'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI -Iniziativa adriatico ionica, Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione...

La Montagna dell'Informazione - Mostra fotografica "Sto Bene in Valle Grana: l’invecchiamento attivo degli anziani"

Immagine
  Domenica 3 novembre, presso la sala comunale di Valgrana (Via Roma, 44), si terrà la mostra fotografica conclusiva del progetto ‘Sto Bene in Valle Grana: l'Invecchiamento Attivo degli Anziani’. La mostra sarà aperta al pubblico dalle 14:00 alle 18:00, con ingresso gratuito, in occasione della 2ª edizione di Autunno in Fiera. Il progetto, realizzato grazie alla collaborazione tra l'Unione Montana Valle Grana, l'Associazione La Cevitou | Ecomuseo Terra del Castelmagno, il Pensionato Casa Vittoria di Monterosso Grana, la Casa di Riposo Don Dalmasso di Bernezzo, il Consorzio Socio-Assistenziale del Cuneese ed Emotionalp, ha coinvolto gli anziani del territorio in una serie di attività mirate a migliorare il loro benessere psico-fisico e a rafforzare i legami con la comunità locale. Il progetto è stato finanziato dalla Regione Piemonte, Direzione Welfare, Politiche per le Pari Opportunità, Diritti e Inclusione, Progettazione e Inclusione Sociale. L’obiettivo principale del...

Gli gnocchi alle susine, in quel del Friuli Venezia Giulia

Immagine
 La ricetta degli gnocchi alle susine era un suggerimento che i giornalisti di Borghi d'Europa amavano 'consumare' ad Opicina (Trieste), presso la Trattoria da Max, in un menù denso di suggestioni asburgiche. Ebbene, oggi alla Trattoria Al Piave a Corona, abbiamo rintracciato nel menù gli gnocchi alle susine. "Gli gnocchi di prugne, o come cita il dialetto “gnocchi de’ susini”, è un primo piatto italiano tipico del Friuli-Venezia Giulia, in special modo di Trieste. Questa cucina, che spesso univa la povertà alla fantasia, è molto varia e ricca di sfumature: elegante e dignitosa, porta in tavola sapori contrastanti di derivazione mitteleuropea che creano pietanze particolari, proprio come questa. Nella ricetta che vi presentiamo, potrete infatti gustare gli gnocchi di patate, piatto di origine antichissima, in una speciale versione dolce e farvi conquistare dal loro cuore morbido a base di prugne. Una gustosa e squisita panatura, impreziosita dalla cannella, completa qu...

La Trattoria Al Piave a Corona di Mariano del Friuli

Immagine
 Grazie ad una preziosa indicazione di Karin, dell'Azienda Agricola Colle Duga di Cormons, i giornalisti di Borghi d'Europa hanno potuto conoscere la Trattoria Al Piave a Corona (Mariano del Friuli). "Dal 1991, anno di apertura della nostra trattoria, io e Claudia, supportati dai miei genitori Anna e Mariano, accogliamo i nostri ospiti a Corona. Questo piccolo paese nel cuore dell'Isontino a due passi dal Collio, è molto vivace e inaspettatamente frequentato per l'ospitalità della sua gente e i suoi ottimi vini. Completamente ristrutturata nel 2006, la trattoria mantiene comunque le sue caratteristiche rustiche con un'atmosfera familiare in un contesto curato. La nostra cucina è fondamentalmente di tradizione casalinga. Si possono trovare piatti del territorio e anche ricette di ispirazione marchigiana e mediterranea con rivisitazioni creative. Da sempre, dall'apertura, tutta la pasta viene fatta in casa da Anna: gnocchi, tagliatelle, pappardelle, lasagne, ...

Consiglio d'Europa - La semaine à venir : événements-clés et réunions 28 octobre-3 novembre 2024

Immagine
    COMMUNIQUÉ DE PRESSE Communication       Réf. DC 236(2024) La semaine à venir : événements-clés et réunions 28 octobre-3 novembre 2024 Version en ligne Conférence sur la Convention du Conseil de l’Europe sur le paysage 29-30 octobre, Strasbourg (Palais de l’Europe, salle 11) – Une conférence sera organisée sur la  Convention du Conseil de l’Europe sur le paysage  et réunira des représentants des États parties à la Convention. Cet événement clé portera sur le renforcement de la coopération entre les États membres, conformément aux nouvelles priorités définies par les chefs d’État et de gouvernement lors du  4e Sommet du Conseil de l’Europe , qui s’est tenu à Reykjavík les 16 et 17 mai 2023. La conférence servira de plateforme de dialogue au futur programme d’activités de la Convention, ainsi que sur son rôle dans la promotion des objectifs plus larges du Conseil de l’Europe dans les domaines des droits humains et de l’environnement. Les pa...

"Adda passà 'a nuttata"

Immagine
  Questa frase di Eduardo De Filippo è assai significativa: anche la notte più buia prima o poi finirà, lasciando posto alla luce del giorno. Ciò vale anche per l’Ucraina, a cui auguriamo tutti che ritorni presto la luce! Quando ciò accadrà, dovremo tutti impegnarci ad aiutarla, non solo con sostegni economici da parte delle Nazioni Europee, ma anche con un impegno di tutti noi per assisterne l’economia, attualmente messa in grave crisi, benché possegga enormi potenzialità. Innanzi tutto quelle agricole: non a caso l’Ucraina è sempre stata considerata “Il granaio d’Europa”, ma, accanto al grano, essa è fortissima produttrice anche di: orzo, mais, segale, avena, patate, barbabietole ecc. Il granaio d’Europa Ma le risorse agricole non sono le sole: accanto ad esse abbiamo ricchezze di materie prime come: ferro, grafite, titanio, gas, petrolio e manganese, ossido di litio, argilla carbone ed anche uranio. La potenzialità economica di questo Paese è dunque enorme ed esattamente...