La Bisiacaria: Un Viaggio di Gusto e Tradizione a “ Cammino delle Identità”

 

Riscoprire le radici culinarie di un territorio ricco di storia

 

San Canzian d'Isonzo – Riprende il viaggio del gusto nella Bisiacaria, un angolo affascinante della provincia di Gorizia,

Questa località, conosciuta anche come Bisiacarìa in dialetto bisiaco, è un territorio che si estende nel meridione della provincia di Gorizia, caratterizzato da una forte identità linguistica e culturale. La sua storia, intrecciata con quella del Friuli, ha visto susseguirsi dominazioni e contese territoriali, dai Longobardi ai Veneziani fino agli Asburgo.                                                                                                                                                       


                                                                                                                                                       

 

Oggi, questo angolo di Italia non è solo un crocevia di culture, ma anche un palcoscenico per le tradizioni culinarie che meritano di essere riscoperti.

Il Cammino delle Identità non si limita a un semplice tour gastronomico; rappresenta un invito a immergersi in un patrimonio culturale che affonda le radici nel passato. La Bisiacaria, con la sua cucina genuina e la sua storia affascinante, continua a incantare i visitatori e a far riscoprire il valore della tradizione gastronomica italiana.

Ne abbiamo degustato le specialità con una tappa all’Ostaria da Bepi Meo, gestita da Bruno Tirel.

Questo locale, situato nel cuore del centro storico, si distingue per il suo ambiente caldo e accogliente, arricchito da quadri alle pareti, pentole in rame appese al soffitto e tavoli in legno che raccontano storie di convivialità, in relazione alla quale annota il Touring Club Italiano : "Una caratteristica e allegra osteria in pieno centro storico, dall'ambiente caldo e familiare: quadri alle pareti, pentole in rame appese al soffitto, tavoli in legno e dettagli con pietra a vista. Il locale è il sogno realizzato di Bruno Tirel, chef e patron che, dopo un'esperienza ventennale nel settore, ha finalmente deciso di aprire un'attività tutta sua. Dalla cucina escono soprattutto piatti a base di carne, abbinati a verdure di stagione, formaggi o salumi; specialità della casa: lo spiedone", un piatto che incarna perfettamente la tradizione gastronomica della Bisiacaria.

Commenti

Post popolari in questo blog

In Spagna alla ricerca dell'Impero Romano: a Mérida tra templi e teatri di Roberta Nicosia (https://www.italiaatavola.net/check-in/2024/9/1/in-spagna-alla-ricerca-dell-impero-romano-a-merida-tra-templi-teatri/107301/)

Terre di Roma - Complesso Archeologico di Itálica (Spagna)

Borghi d'Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo – La presentazione a Casa al Traghetto a Baiana di Torviscosa