Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2024

Presentazione Guida Cantine d'Italia 2025 a Milano

Immagine
  Evento Grande Città Presentazione Guida Cantine d'Italia 2025 a Milano Presentazione e consegna dei premi speciali. Degustazione dei Vini Top delle cantine premiate sulla Guida MARTEDI’ 3 DICEMBRE 2024 dalle ore 17.00 alle ore 22.00 Hotel Melià***** –  Via Masaccio 19, Milano Serata di presentazione del volume CANTINE D’ITALIA 2025 – GUIDA PER L’ENOTURISTA   Si presenta in esclusiva a Milano con un importante evento l’edizione 2025 di Cantine d’Italia, la Guida per l’enoturista di Go Wine dedicata a oltre 850 cantine italiane che “valgono il viaggio”. Nel corso della serata verranno consegnati 10 Premi Speciali. Oltre 265 Cantine riceveranno il riconoscimento de “L’Impronta Go Wine”, assegnata a coloro che hanno ottenuto il più alto punteggio complessivo nelle valutazioni su Sito, Accoglienza e Vini. Seguirà una importante degustazione dei vini top delle cantine premiate con l’impronta! Programma: ore 17.00: Presentazione. Conversano con Massimo Corrado, presidente dell...

Tempo di bilanci e di progetti per Borghi d'Europa.

Immagine
Tempo di bilanci e di progetti per Borghi d'Europa. Il 2024 si chiude con il coinvolgimento di oltre 440 fra Territori,Aziende e Istituzioni locali, con una sofferenza (programmata) di 15.000 euro, che verranno recuperati nel corso del 2025. La scelta di spostare a Milano il baricentro delle iniziative coincide con il passaggio dell'incarico di amministratore delegato ad Alessio Dalla Barba, giornalista e sommelier professionale, da tempo alla guida della comunicazione nazionale della rete. Nel 2025 saranno 40 i Territori italiani ed europei toccati dalle iniziative di informazione di Borghi d'Europa : la struttura del Nordest dovrà seguire le manifestazioni per il 25° della Fondazione  di IAI- Iniziativa Adriatico Ionica e di GO25, Nova Gorica - Gorizia capitale europea della cultura 2025. Dal punto di vista delle scelte, continua il rilancio della rivista Borghi d'Europa Camminare la Terra, mentre il 2025 conoscerà la ristrutturazione e il rilancio delle produzioni mu...

BOLLICINE E SAPORI: GLI SPUMANTI DI RIZZINI FRANCIACORTA PRESENTATI A MILANO

Immagine
2024-11-27 18:08 Un momento per la stampa specializzata presso il Ristorante Uovodiseppia dello Chef Pino Cuttaia   Milano, 28 Novembre 2024- Presso il Ristorante Bistrot Uovodiseppia Milano, luogo del gusto che abbraccia i sapori siciliani e lombardi dello Chef Bistellato Pino Cuttaia, si è svolto un appuntamento a tavola per la stampa specializzata dove sono stati presentati gli spumanti Franciacorta di Rizzini. In un ambiente curato e contemporaneo, dove si prediligono gli ingredienti stagionali, Il nume tutelare di questa azienda franciacortina Guido Rizzini ha raccontato che la sua realtà coltiva i vigneti di proprietà dal 1985, mentre risale al 1992 la prima vendemmia vocata per ottenere solo bollicine millesimate di spessore e finezza. Da Rizzini viene coltivata e lavorata un’unica varietà di uva nel cru 100% di proprietà: lo Chardonnay, da cui si ricavano tre etichette di bollicine vintage, visto che si punta a lunghe soste nei lieviti per distinguersi dai tanti altri celeb...

BORTOLOMIOL BRINDA AL FESTIVAL UNA COLLINA DI LIBRI

Immagine
    Julian Lennon presenta il suo nuovo libro fotografico al Parco della Filandetta Bortolomiol   In occasione del Festival internazionale della letteratura  Una collina di libri  delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene diretto da Francesco Chiamulera,  Julian Lennon ha presentato, al Parco della Filandetta, nel cuore di Valdobbiadene, il suo nuovo volume fotografico  “Life’s Fragile Moments”  ( Ed. teNeues ). Il Festival, organizzato dall’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, ha riscosso grande successo in tutta la Denominazione e ospitato scrittori e artisti nazionali e internazionali e ha terminato la sua edizione proprio al Parco della Filandetta con una sala gremita di persone. << Siamo orgogliosi di ospitare un evento così prestigioso nel nostro Parco della Filandetta – Art & Wine Farm>>  afferma  Elvira Bortolomiol   <<Julian Lennon è un...

La Giornata Mondiale dell'Olivo

Immagine
Il testo semplice ma solenne della risoluzione invita i governi e le istituzioni del mondo intero a riconoscere il valore dell’olivo, un albero protettore del nostro pianeta. La dichiarazione sottolinea il ruolo dell’olivicoltura per uno sviluppo economico e sociale sostenibile e il suo contributo essenziale alla lotta contro il cambiamento climatico. Il messaggio è chiaro: con l’olivo difendiamo il pianeta e preserviamo la nostra salute. Creato nel 1959, il Consiglio oleicolo internazionale raggruppa attualmente il 94% dei paesi produttori di olio d’oliva e olive da tavola. I compiti principali del COI, l’unica organizzazione intergovernativa e internazionale nel settore dell’olio di oliva, sono i seguenti: l’armonizzazione delle normative nazionali e internazionali, per garantire più controlli sulla qualità dei prodotti e per tutelare i consumatori; il coordinamento e la diffusione di informazioni sulle proprietà nutrizionali dell’olio di oliva e delle olive da tavola; la promozione ...

Eurosostenibilità – La presentazione del progetto Il Cammino delle Identità a Roma-La partecipazione di Konsum srl di Cornuda

Immagine
  Borghi d'Europa aveva organizzato la presentazione dei programmi 2023 del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa Adriatico Jonica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico jonica), a Roma, presso il ristorante pinseria Abitudini e Follie. In pieno quartiere universitario, zona Piazza Bologna/Policlinico, è nato Abitudini & Follie, un locale moderno, poliedrico ed accogliente, dove mangiare e bere bene in ogni momento della giornata. Nel marzo del 2024 insieme-per.eu invitava Borghi d'Europa a presentare le proprie iniziative a Milano e a Roma. Insieme-per.eu è una vivace community di persone che credono veramente nella democrazia. Si entra in contatto con persone che hanno una visione simile in tutta Europa, si possono condividere conoscenze, acquisire nuove competenze e incoraggiare gli altri a impegnarsi nella democrazia europea. Dopo aver realizzato la prima presentazione a Milano,B...

Profumi di Terre e Sapori di Tavole : a San Martino......

Immagine
"A San Martino si lascia l'acqua e si beve il vino", incontro Interclub promosso dall'Accademia Italiana della Cucina - Delegazione di Caltagirone e il Lions Club di Caltagirone, svolto lunedì 11 novembre  presso la Tenuta Valle delle Ferle. Puntata disponibile sul sito  www.tvrxenon.it  nella sezione ON-DEMAND https://www.facebook.com/watch/?v=596791209377047

A Casa Brusada, per il progetto L'Europa delle scienze e della cultura

Immagine
Nell'ambito del progetto “L'Europa delle scienze e della cultura”, patrocinato da IAI-Iniziativa Adriatico Ionica, giornalisti (Giorgio Dalla Barba, Bruno Sganga ), comunicatori ( Holbein & Partners Communication ), amministratori locali (Enrico Monticolo, sindaco di Torviscosa) e produttori enogastronomici (Salumificio Spader e vini Valmelina, Cantine Commendator Pozzobon , Antico Forno di Caerano) si sono incontrati al ristorante Casa Brusada di Crocetta del Montello, per conoscere e degustare le eccellenze da inserire ne 'Il Cammino delle Identità', il nuovo itinerario internazionale di Borghi d'Europa . La nostra agenzia, autrice del nuovo marchio de “Il Cammino delle Identità”, ha spiegato ai presenti anche il progetto di comunicazione “Le Repubbliche Marinare” realizzato per Dea Rivalta Valdobbiadene, fresco vincitore degli OpenartAward di Napoli.

I Mulini del Gusto e le Vie del Pane - Le attività segnalate nel Nordest

Immagine
I giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa comunicheranno in questi giorni i nomi dei panifici artigianali del Nordest che sono stati inseriti nel Percorso Internazionale I Mulini del Gusto e le Vie del Pane. La rete Borghi d'Europa ha deciso di un creare un percorso  dedicato ai temi dei Mulini,delle Vie del Pane e delle Vie della Pizza, tra  le grandi iniziative di informazione del progetto. Il circuito organizza e promuove dei percorsi per mettere a confronto idee,  progetti, capaci di seguire il filo logico della valorizzazione rispettosa degli   equilibri sociali culturali e ambientali dei territori di riferimento. Sono previsti incontri e stages di informazione nei territori,per raccontare a  giornalisti e comunicatori le storie dei borghi e delle loro culture. Ogni ‘tappa’ tocca i luoghi, le storie, i protagonisti della filiera agroalimentare. Il progetto era stato presentato nell'aprile del 2019 presso la sede del Parlamento Europeo di Milano...

lL Cammino delle Identità - A Roma, con Borghi d'Europa ad Esperienza Europa David Sassoli, lo spazio espositivo del Parlamento Europeo - L'intervento di Laura Panizutti

Immagine
Borghi d'Europa aveva organizzato la presentazione dei programmi 2023 del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa Adriatico Jonica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico jonica), a Roma, presso il ristorante pinseria Abitudini e Follie. In pieno quartiere universitario, zona Piazza Bologna/Policlinico, è nato Abitudini & Follie, un locale moderno, poliedrico ed accogliente, dove mangiare e bere bene in ogni momento della giornata. Da quell'incontro Borghi d'Europa ha deciso di ritornare nella Capitale per raccontare Il Cammino delle Identità, Percorsi culturali e sensoriali Europei. Le iniziative di Borghi d'Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo, verranno raccontate a Roma, presso Esperienza Europa – David Sassoli , il nuovo spazio espositivo dedicato all'UE promosso dal Parlamento e dalla Commissione europea e intitolato all'ex presidente del Parlamento e...