Tempo di bilanci e di progetti per Borghi d'Europa.
Tempo di bilanci e di progetti per Borghi d'Europa.
Il 2024 si chiude con il coinvolgimento di oltre 440 fra Territori,Aziende e Istituzioni locali, con una sofferenza (programmata) di 15.000 euro, che verranno recuperati nel corso del 2025.
La scelta di spostare a Milano il baricentro delle iniziative coincide con il passaggio dell'incarico di amministratore delegato ad Alessio Dalla Barba, giornalista e sommelier professionale, da tempo alla
guida della comunicazione nazionale della rete.
Nel 2025 saranno 40 i Territori italiani ed europei toccati dalle iniziative di informazione di Borghi
d'Europa : la struttura del Nordest dovrà seguire le manifestazioni per il 25° della Fondazione di IAI-
Iniziativa Adriatico Ionica e di GO25, Nova Gorica - Gorizia capitale europea della cultura 2025.
Dal punto di vista delle scelte, continua il rilancio della rivista Borghi d'Europa Camminare la Terra,
mentre il 2025 conoscerà la ristrutturazione e il rilancio delle produzioni multimediali.
" Ci attende un anno di grande impegno - commenta Renzo Lupatin,Giornalista e Presidente di Borghi d'Europa-. Ma la via è ben gracciata.".
Commenti
Posta un commento