Eurosostenibilità – La presentazione del progetto Il Cammino delle Identità a Roma-La partecipazione di Konsum srl di Cornuda

 


Borghi d'Europa aveva organizzato la presentazione dei programmi 2023 del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa Adriatico Jonica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico jonica), a Roma, presso il ristorante pinseria Abitudini e Follie. In pieno quartiere universitario, zona Piazza Bologna/Policlinico, è nato Abitudini & Follie, un locale moderno, poliedrico ed accogliente, dove mangiare e bere bene in ogni momento della giornata.



Nel marzo del 2024 insieme-per.eu invitava Borghi d'Europa a presentare le proprie iniziative a Milano e a Roma.

Insieme-per.eu è una vivace community di persone che credono veramente nella democrazia. Si entra in contatto con persone che hanno una visione simile in tutta Europa, si possono condividere conoscenze, acquisire nuove competenze e incoraggiare gli altri a impegnarsi nella democrazia europea.



Dopo aver realizzato la prima presentazione a Milano,Borghi d'Europa ha deciso

di riprendere le iniziative a Roma, segnalando la propria disponibilità ad un incontro presso Esperienza Europa David Sassoli. Esperienza Europa è il luogo dove scoprire l'Europa e il Parlamento europeo in uno spazio innovativo, multimediale e dinamico nel cuore di Roma.



L'Esperienza Europa a Roma è dedicata a David Sassoli. L'ex Presidente del Parlamento europeo è scomparso l'11 gennaio 2022. Membro del Parlamento europeo dal 2009, era stato eletto presidente nel luglio 2019 per la prima metà della legislatura. Il Presidente Sassoli ha adottato misure straordinarie che hanno permesso al Parlamento europeo di svolgere i suoi compiti e di esercitare le sue prerogative ai sensi dei Trattati durante la pandemia. Ha anche giocato un ruolo di primo piano nel promuovere un bilancio UE a lungo termine ambizioso e un efficace strumento di ripresa UE. Inoltre, il defunto Presidente ha guidato il Parlamento mostrandone la solidarietà verso i meno fortunati all’inizio della crisi, con azioni di sostegno nelle città che ospitano il Parlamento europeo, come la fornitura di pasti alle associazioni di beneficenza e la creazione di un rifugio nei locali del Parlamento per donne vittime di violenza. Determinato a trarre insegnamento dalla pandemia, il Presidente Sassoli ha anche lanciato un grande esercizio di riflessione con i deputati per ripensare e rafforzare la democrazia parlamentare.



Da europeo convinto, il defunto Presidente Sassoli ha sottolineato in un suo discorso al Consiglio europeo che: “L'Europa ha bisogno di un nuovo progetto di speranza. Penso che questo progetto possa essere costruito intorno a tre assi forti, a un triplice desiderio di Europa che sia unanimemente condiviso da tutti gli europei: quello di un'Europa che innova, di un'Europa che protegge e di un'Europa che sia faro”.

Continua dunque il cammino di Eurosostenibilità : Konsum srl accompagna il percorso informativo quale partner di informazione, impegnandosi in un lavoro di documentazione e 'racconto' degli obiettivi dell' Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità.

La presenza a Roma dell'Azienda di Cornuda, ne conferma le scelte e la sensibilità culturale.




L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità.

Sottoscritta il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, e approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU, l’Agenda è costituita da 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – inquadrati all’interno di un programma d’azione più vasto costituito da 169 target o traguardi, ad essi associati, da raggiungere in ambito ambientale, economico, sociale e istituzionale entro il 2030.



Questo programma non risolve tutti i problemi ma rappresenta una buona base comune da cui partire per costruire un mondo diverso e dare a tutti la possibilità di vivere in un mondo sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale, economico.



Gli obiettivi fissati per lo sviluppo sostenibile hanno una validità globale, riguardano e coinvolgono tutti i Paesi e le componenti della società, dalle imprese private al settore pubblico, dalla società civile agli operatori dell’informazione e cultura.



I 17 Goals fanno riferimento ad un insieme di questioni importanti per lo sviluppo che prendono in considerazione in maniera equilibrata le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile – economica, sociale ed ecologica – e mirano a porre fine alla povertà, a lottare contro l‘ineguaglianza, ad affrontare i cambiamenti climatici, a costruire società pacifiche che rispettino i diritti umani.



agenda-2030-obiettivi-sviluppo-sostenibile



Goal 1: Sconfiggere la povertà



Goal 2: Sconfiggere la fame



Goal 3: Salute e benessere



Goal 4: Istruzione di qualità



Goal 5: Parità di genere



Goal 6: Acqua pulita e servizi igienico-sanitari



Goal 7: Energia pulita e accessibile



Goal 8: Lavoro dignitoso e crescita economica



Goal 9: Imprese, innovazione e infrastrutture



Goal 10: Ridurre le disuguaglianze



Goal 11: Città e comunità sostenibili



Goal 12: Consumo e produzione responsabili



Goal 13: Lotta contro il cambiamento climatico



Goal 14: Vita sott’acqua



Goal 15: Vita sulla Terra



Goal 16: Pace, giustizia e istituzioni solide



Goal 17: Partnership per gli obiettivi (1/2 – 2/2)











Commenti

Post popolari in questo blog

In Spagna alla ricerca dell'Impero Romano: a Mérida tra templi e teatri di Roberta Nicosia (https://www.italiaatavola.net/check-in/2024/9/1/in-spagna-alla-ricerca-dell-impero-romano-a-merida-tra-templi-teatri/107301/)

Terre di Roma - Complesso Archeologico di Itálica (Spagna)

Borghi d'Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo – La presentazione a Casa al Traghetto a Baiana di Torviscosa