Il Cammino delle Identità - A Roma, con Borghi d'Europa e con i vini Valmelina di Emanuele Spader - La presentazione dei progetti ad Esperienza Europa David Sassoli, lo spazio espositivo del Parlamento Europeo
Borghi d'Europa aveva organizzato la presentazione dei programmi 2023 del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa Adriatico Jonica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico jonica), a Roma, presso il ristorante pinseria Abitudini e Follie. In pieno quartiere universitario, zona Piazza Bologna/Policlinico, è nato Abitudini & Follie, un locale moderno, poliedrico ed accogliente, dove mangiare e bere bene in ogni momento della giornata.
La pinsa romana aveva conosciuto il commento della Porchetta Trevigiana di Emanuele Spader.
“Un alimento moderno, dalle radici antiche Si tratta di una preparazione diventata famosa da poco tempo, ma che vanta origini antichissime. Risale niente meno che alle “mense” degli antichi romani, di cui parla Virgilio, dicendo che Enea, appena arrivato nel Lazio, fu costretto dalla fame a cibarsi delle mense. Queste erano dischi di pasta di pane non (o pochissimo) lievitato, che servivano, come piatto ai soldati al campo o anche, nel periodo imperiale, come vassoi per mangiare, distesi sul triclinio, particolarmente i cibi sugosi. Questi “piatti” venivano poi dati da mangiare agli schiavi.”
Ebbene, Borghi d'Europa ritorna nella Capitale per raccontare Il Cammino delle Identità, Percorsi culturali e sensoriali Europei.
Il brindisi dell'iniziativa verrà interpretato con il vino Brut DOCG di Valmelina, l'azienda che Emanuele Spader ha creato valorizzando le uve dei suoi vigneti.
I vini Valmelina sono stati proposti proposti anche nel corso delle iniziative di Veronelliana, il cammino che Borghi d'Europa realizza nel ricordo del grande giornalista enogastronomo Luigi Veronelli.
“Quando stappi una bottiglia – commenta Spader-, devi sentire un aroma fresco, fruttato, equilibrato. Non deve farti venire una "faccia strana" data dall'eccesso di alcol. Se il profumo ti aggrada è un ottimo inizio. Ora osserva le bollicine presenti nel calice: non deve esserci necessariamente una catenella che sale dal fondo verso la superficie perché il metodo Martinotti con cui si fa questo vino non porta sempre a questo risultato. Non è un problema, però il perlage deve essere formato da bollicine piccole e persistenti che devono salire delicatamente verso la spuma (che deve essere persistente). All'assaggio il prodotto deve tendere all'acidità ma deve essere equilibrato, con diverse note dolci. Se tutte queste regole sono esaudite dal vino che ti ritrovi tra le mani, allora puoi star certo di aver acquistato una bottiglia di grande qualità “.
Le iniziative di Borghi d'Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo,verranno raccontate a Roma, presso Esperienza Europa – David Sassoli , il nuovo spazio espositivo dedicato all'UE promosso dal Parlamento e dalla Commissione europea e intitolato all'ex presidente del Parlamento europeo.
https://comunicareperesistere.blogspot.com/2024/11/esperienza-europa-roma-il-nuovo-spazio.html
Commenti
Posta un commento