Il 29 novembre all’Antica Trattoria alla Fossetta a Musile di Piave – I suggerimenti…
Il 29 novembre il Cenacolo delle Bricole propone all’Antica Trattoria Alla Fossetta, Locale Storico Veneto con inizio alle 19,30,la cena con l’Autore : Leandro Crico Segato.
I Racconti, i Versi e le Poesie (Vardar e stee), il dialogo con il Giornalista Piero Turco,
reading a cura di Cinzia Zanardo.
Il Cenacolo delle “BRICOLE” è un’associazione costituitasi presso l’Antica Trattoria alla Fossetta , con lo scopo di promuovere, sviluppare e perseguire finalità culturali legate da ricordi e consonanze alla venezianità.
Ma l’appuntamento del 29 novembre coincide anche con l’inserimento della Antica Trattoria alla Fossetta della Famiglia Doretto, nel progetto L’Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa adriatico Ionica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica).
I giornalisti e i comunicatori della rete internazionale Borghi d’Europa hanno inserito il Locale nel Percorso Internazionale Aquositas. Le Vie d’Acqua, che toccherà per ben sei volte la zona della Piave nel 2025.
Il menù della serata prevede un buon risotto con i radici e un brasato.
Ecco alcuni suggerimenti ‘pescati’ da Giallo Zafferano.
Amanti dei risotti questa ricetta autunnale è da salvare: risotto al radicchio! Un primo piatto dal gusto avvolgente con il radicchio in due consistenze, sia tuffato in padella perché diventi in pochi minuti morbidissimo, sia a crudo a piatto finito. Un risotto cremoso davvero speciale, per una cena in cui vorrete stupire con semplicità o aggiungere il vostro personale tocco con una nota croccante (delle noci per esempio) o cremosa (del golosissimo gorgonzola). La versatilità del radicchio lo rende ideale per sperimentare diverse interpretazioni, catturando l’essenza dell’autunno in ogni boccone
Brasato ai funghi e vino rosso
Secondo piatto di carne intramontabile nei menu invernali, il brasato è una delle preparazioni più amate perché rende la carne particolarmente tenera e saporita grazie alla marinatura e alla lunga cottura. Accanto al tradizionale brasato piemontese vi proponiamo un’altra versione sfiziosa: il brasato ai funghi e vino rosso, con l’aggiunta di saporiti champignon e chiodini cotti con il fondo di cottura del brasato per creare un connubio dal gusto deciso e intenso. Accompagnate il brasato ai funghi e vino rosso con la polenta e servite un piatto unico invitante e prelibato!
Commenti
Posta un commento