Dossier Slovenia - Regione vinicola della Valle del Vipava

 



"Qui sentiamo il Mediterraneo, anche se non possiamo vederlo."


La Valle del Vipava è attualmente la regione vinicola più dinamica della Slovenia. Punto! 

Certo, Merlot e Sauvignon sono le varietà più diffuse, che danno risultati molto buoni, addirittura eccellenti, ma i viticoltori un po' più avventurosi sono tornati alle vecchie varietà che si trovano nella Valle del Vipaska da secoli: Rebula, Malvasia istriana, Pinela, verde autoctono e anche il Riesling Laska. Stanno riscoprendo le loro proprietà e classificandole in generi finora inediti. La Valle del Vipava acquisisce un'immagine completamente nuova, unica, autentica, che non ha paragoni al mondo. Allo stesso tempo c'è un verde profumato e speziato che cresce solo nella Valle del Vipava.

La Valle del Vipava si estende tra la fredda foresta di Trnov a nord e il Carso a sud. E' nota da secoli per la produzione di vino e frutta, soprattutto pesche, albicocche e ciliegie. La valle è aperta al Mar Mediterraneo a ovest, e la calda influenza del Mediterraneo, manifestata sotto forma di olive, alloro e cachi, raggiunge le profondità della valle.


Commenti

Post popolari in questo blog

In Spagna alla ricerca dell'Impero Romano: a Mérida tra templi e teatri di Roberta Nicosia (https://www.italiaatavola.net/check-in/2024/9/1/in-spagna-alla-ricerca-dell-impero-romano-a-merida-tra-templi-teatri/107301/)

Terre di Roma - Complesso Archeologico di Itálica (Spagna)

Borghi d'Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo – La presentazione a Casa al Traghetto a Baiana di Torviscosa