Alla scoperta dei Bioparchi in Emilia Romagna

Nella giornate dedicate ai temi della Mobilità Dolce che la rete Borghi d'Europa sviluppa nel quadro del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziatva Adriatico Jonica), abbiamo rivolto il nostro pensiero ai Bioparchi della nostra Regione: l’Emilia-Romagna, che rappresentano un concreto modo di far rispettare e far conoscere la Natura. Niente a che vedere, infatti con i vetusti zoo, in cui animali esotici venivano rinchiusi in gabbie ristrette e semplicemente tenuti in esposizione. I moderni Bioparchi si prefiggono invece l’intento di conservare una risorsa naturale, come un lembo di territorio o un gruppo di animali a rischio di estinzione, ed effettuare ricerche scientifiche. A queste due attività vengono associate di solito iniziative di educazione ambientale per bambini in età scolare e adulti. Gli animali ora abitano in grandi aree e vengono contenuti con barriere fisiche e le ricerche compiute su di loro vengono utilizzate anche per p...