Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2024

Ecomuseo Terra del Castelmagno - Esperienza di Gusto in Valle Grana Sabato 29 giugno una giornata dedicata alla scoperta della Valle Grana e del suo prodotto di eccellenza: il formaggio Castelmagno DOP.

Immagine
  Per maggiori info contatta  expaviage@terradelcastelmagno.it   

Ecomuseo Terra del Castelmagno - EXPA2024: Chi del tempo non si cura…

Immagine
  Doppio appuntamento a San Pietro per celebrare i duecento anni della meridiana Sabato 29 giugno, alle ore 21  presso la sede del Museo in frazione San Pietro (via Mistral 89), si terrà la conferenza “ La gnomonica questa sconosciuta – la storia della misura del tempo attraverso gli orologi solari ”, guidati da Fabio Garnero, architetto gnomonista si andrà alla scoperta della  scienza dei quadranti solari. La misurazione del tempo infatti fonda le radici nella più remota storia dell’uomo, dall’antichità fino ai giorni nostri. Domenica 30 giugno, alle ore 15  presso il Museo continueranno le attività con Fabio Garnero e Maria Grazia Quaglia di Solaria Opere sas con l’allestimento di uno spazio espositivo e didattico dove tutti i partecipanti potranno cimentarsi nella  realizzazione di piccoli orologi solari portatili  in origami di cartoncino. Il momento centrale del pomeriggio sarà il laboratorio per la  realizzazione di un orologio solare analemmatic...

Ecomuseo Terra del Castelmagno - Il Sentiero Centico del Paese senza tempo

Immagine
  Sabato 15 giugno  alle ore 15:00 a San Pietro Monterosso Grana, non potete mancare per l'inaugurazione del nuovo percorso dell’Ecomuseo Terra del Castelmagno: Extramuseo - Il museo ti parla!  L’Ecomuseo Terra del Castelmagno organizza nel pomeriggio di sabato 15 giugno  due visite accompagnate  alla scoperta del percorso della durata di un paio d’ore, la prima alle ore 15 e la seconda in partenza alle ore 16. I visitatori saranno accompagnati sul percorso dal personale dell’Ecomuseo con la cartella magica, la mappa del percorso e il libretto “ Il sentiero celtico – del Paese senza Tempo ”, ed. La Cevitou, scritto da Amelia Saracco con le illustrazione di Giulia Ramero. Tutte le attività della giornata sono gratuite, è gradita la prenotazione al n.  +39 329 4286890 , tramite evenbrite  https://www.eventbrite.com/e/extramuseo-lecomuseo-ti-parla-ecomuseo-terra-del-castelmagno-tickets-  o tramite mail a:  expa.terradelcastelmagno@gmail.com . ...

Eurovinum - VINO E TERROIR: LA VERTICALE DI CHIANTI CLASSICO DI SAN DONATO AL POGGIO

Immagine
  Milano, 29 Maggio 2024- Borghi d’Europa ha partecipato lunedì 27 Maggio c.m. a una verticale di 17 Chianti Classico Docg dell’Uga (Unità Geografica Aggiuntiva) di San Donato al Poggio, che è anche un’Associazione che riunisce 18 Cantine locali, nata nel 2018. La full immersion volta a scoprire i Chianti Classico di San Donato al Poggio ha compreso una masterclass su invito per la stampa e un wine tasting successivo e si è svolta presso l’Enoluogo di Civiltà del Bere a Milano in zona Loreto. La Masterclass è stata condotta dal Direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli e da Nicholas Caramelli, nume tutelare di Fattoria La Ripa e rappresentante dell’Associazione di Produttori. L’Uga di San Donato al Poggio si trova nell’area più occidentale del Chianti Classico (vicino alla Val pesa), nel Comune fiorentino di Barberino Tavernelle e in quello di Poggibonsi in provincia di Siena: un’area con terroir con varie sfaccettature, questo perché risente molto dell’effetto delle br...

Ecomuseo Terre del Cas telmagno - Workshop pratico di Civic Design

Immagine
  Workshop pratico di Civic Design San Pietro di Monterosso Grana (CN), 14 - 16 giugno 2024  Tre giorni intensivi per sviluppare insieme nuove progettualità e arrivare a un risultato concreto per la Borgata Combetta, un tempo borgo di cavatori e oggi luogo ricco di un grande potenziale di rivitalizzazione.  Programma del workshop:  - Venerdì 14 giugno ore 10:00-18:00: definizione dei gruppi e sessione di progettazione - Sabato 15 giugno ore 10:00-18:00: lavoro pratico condiviso  - Domenica 16 giugno ore 10:00-18:00: ultimazione del lavoro e restituzione collettiva Maggiori informazioni su  https://laboratoriocivico.com/vallegrana

A VinoCalciando i vini di Corte Bacaro di Summaga (VE) - La degustazione di Antonella Pianca

Immagine
  Borghi d'Europa prosegue nel proprio itinerario di scoperta e conoscenza dei territori, declinati  secondo le chiavi di lettura dei Percorsi Internazionali. All'interno di Eurovinum, il Paesaggio della vite e del vino, i giornalisti e i comunicatori hanno incontrato a VINOCALCIANDO, all'Oasi Brussa di Caorle, presso la Trattoria agli Alberoni, i vini dell'Azienda Agricola  Corte Bacaro (Summaga - VE). Antonella Pianca, giornalista, fotografa, degustatrice AIS, ha assaggiato i vini, suggerendo alcune note. Direttamente dal taccuino di Antonella : IL VIAGGIATORE IGP Orange Wine "Il Viaggiatore" è ottenuto da una lunga macerazione di uve  di Tocai Friulano per l'80% e  di uve di Chardonnay per la restante parte. Al naso è complesso con un bouquet di  aromi di frutta gialla matura, zeste di arancio, frutta candita, sentori di spezie e erbe aromatiche. Al palato è ampio, di lunga persistenza. Un vino affascinante per il suo profilo aromatico, che si abbina pe...

A VinoCalciando all'Oasi Brussa (Caorle) i vini De Lorenzi

Immagine
Borghi d'Europa prosegue nel proprio itinerario di scoperta e conoscenza dei territori, declinati  secondo le chiavi di lettura dei Percorsi Internazionali. All'interno di Eurovinum, il Paesaggio della vite e del vino, i giornalisti e i comunicatori hanno incontrato a VINOCALCIANDO, all'Oasi Brussa di Caorle, presso la Trattoria agli Alberoni, i vini dell'Azienda De Lorenzi Vini di Pravisdomini. Antonella Pianca, giornalista, fotografa, degustatrice AIS, ha assaggiato alcuni vini, suggerendo alcune note. Direttamente dal taccuino di Antonella : 1) FRIULANO annata 2023 - Al naso, profumi di frutta gialla, erbe aromatiche. In  bocca è avvolgente per poi rivelare un bel equilibrio acido-sapido. Di buona persistenza, con un finale  leggermente ammandorlato. 2) RIBOLLA GIALLA 2023 - Profilo piacevolmente fruttato e profumi di fiori bianchi e di campo. Al palato è fresco, di buona beva. Finale con ricordi di erbe aromatiche.

Borghi d'Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo – Poggiofiorito (Abruzzo) nella rete internazionale grazie all'Oleificio Andreassi

Immagine
Con l'intervento del Maestro Oleario Matteo Andreassi a VinoCalciando, all'Oasi La Brussa di Caorle, si è annunciato ufficialmente l'inserimento di Poggiofiorito nella rete internazionale che vive sulla collaborazione fra Borghi ed'Europa e il Parlamento Europeo, per il progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa adriatico ionica, Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica) Nel 1953 Nicola Andreassi, produttore classe 1900, ricordava con affetto il centenario della nascita del frantoio, tuttora ubicato in una parte del nostro stabilimento a Poggiofiorito, grazie all'opera iniziata 100 anni prima dal suo bisnonno. In passato, i macchinari erano rudimentali e non erano nemmeno alimentati con l'energia elettrica, ma la passione e l'entusiasmo per garantire un olio buono e genuino erano gli stessi punti di forza che oggi il Comm. Matteo Andreassi, frantoiano a tempo pieno come lu...

I vini Sibav (Slovenia) a VINOCALCIANDO a Caorle - Borghi d'Europa e le iniziative di informazione del Parlamento Europeo

Immagine
  VINOCALCIANDO nasce a Udine da una idea di tre amici Dante,Mauro e Claudio di voler giocare una partita di calcio ( cuochi contro camerieri) e degustare ottimi vini e prodotti enogastronomici a fine match. VinoCalciando conserva oggi il nome, ma soprattutto lo spirito. La serata di degustazione viene rinnovata di anno in anno e parte del ricavato è sempre devoluto in beneficenza. La Trattoria e alloggi 'Agli Alberoni' è da diversi anni partner dell'evento e ospita la serata nel suo grande giardino. Una location unica in BRUSSA Immersa nella campagna a due passi dal mare dell'Oasi Naturalistica di Vallevecchia (Caorle). La serata di degustazione vini e prodotti enogastronomici si tiene lunedì 27 maggio dalle ore 18 I vini dell'azienda agricola SIBAV dalla Slovenia vengono degustati a Vinocalciando.. Nella bellissima natura di Brda (Collio sloveno) troverete la fattoria Šibav, che da più generazioni si occupa di viticoltura e produzione del vino. I locali, detti Bri...

I vini di Col Saliz a VINOCALCIANDO a Caorle - Borghi d'Europa e le iniziative di informazione del Parlamento Europeo

Immagine
VINOCALCIANDO nasce a Udine da una idea di tre amici Dante,Mauro e Claudio di voler giocare una partita di calcio ( cuochi contro camerieri) e degustare ottimi vini e prodotti enogastronomici a fine match. VinoCalciando conserva oggi il nome, ma soprattutto lo spirito. La serata di degustazione viene rinnovata di anno in anno e parte del ricavato è sempre devoluto in beneficenza. La Trattoria e alloggi 'Agli Alberoni' è da diversi anni partner dell'evento e ospita la serata nel suo grande giardino. Una location unica in BRUSSA Immersa nella campagna a due passi dal mare dell'Oasi Naturalistica di Vallevecchia (Caorle). La serata di degustazione vini e prodotti enogastronomici si tiene lunedì 27 maggio dalle ore 18 L'Azienda COLSALIZ partecipa a VinoCalciando. "Posta in uno splendido belvedere collinare a circa 40 km da Treviso, in posizione centrale rispetto alle colline del Prosecco di Valdobbiadene e Conegliano, trovi ColSaliz. In questo territorio, dove l’uo...

I vini di Mandrarossa a VINOCALCIANDO a Caorle - Borghi d'Europa e le iniziative di informazione del Parlamento Europeo

Immagine
VINOCALCIANDO nasce a Udine da una idea di tre amici Dante,Mauro e Claudio di voler giocare una partita di calcio ( cuochi contro camerieri) e degustare ottimi vini e prodotti enogastronomici a fine match. VinoCalciando conserva oggi il nome, ma soprattutto lo spirito. La serata di degustazione viene rinnovata di anno in anno e parte del ricavato è sempre devoluto in beneficenza. La Trattoria e alloggi 'Agli Alberoni' è da diversi anni partner dell'evento e ospita la serata nel suo grande giardino. Una location unica in BRUSSA Immersa nella campagna a due passi dal mare dell'Oasi Naturalistica di Vallevecchia (Caorle). La serata di degustazione vini e prodotti enogastronomici si tiene lunedì 27 maggio dalle ore 18 . Alla degustazione  partecipa anche l'azienda vinicola Mandrarossa (Ag). "Innovazione non è solo essere al passo con i tempi. Non è il nuovo che avanza, ma la tradizione che ritorna in una nuova veste. Innovazione è riuscire a tramandare nel tempo an...

Dossier Macedonia del Nord - Degustazioni di formaggi a Galičnik

Immagine
  A pochi passi da Janče, il villaggio di Galičnik è immerso tra i boschi e famoso per due motivi: il festival nuziale che vi ha luogo ogni anno e i pregiati formaggi stagionati di latte crudo. Questi ultimi sono prodotti con metodi antichi e il latte delle mucche allevate nei pascoli di montagna; uno di essi, il sirenje, è il protagonista della šopska salata della Macedonia del Nord – un’insalata rustica a base di pomodori, cetrioli e cipolle, arricchita con formaggio bianco friabile, che somiglia molto all’insalata greca. Non è facile trovare casualmente un produttore locale, ma l’Horse Club Bistra Galičnik organizza escursioni a cavallo quotidiane accompagnate da una degustazione di formaggi, che consente ai buongustai di fare uno spuntino (con traduttore) godendosi la voluttuosa vista sulle montagne. Se desiderate soggiornare a Galičnik, ci sono un paio di pensioni nel villaggio; in alternativa potete raggiungere questa località con una bella passeggiata dalla vicina Janče. ...