Terre del Sud - Taras (Taranto), la città fondata dagli spartani
Sullo Ionio, secondo fonti tramandate dallo storico Eusebio di Cesarea, alcuni coloni spartani fondarono la città di Taras (Taranto, 706 a.C.). Taras (in greco antico: Τάρας) fu una delle più antiche colonie della Magna Grecia e corrisponde all'odierna Taranto. Fu fondata dagli Spartani nell'VIII secolo a.C. Caratteristiche della città antica Come racconta Strabone nella sua Geografia, Taranto disponeva di un porto grande ed efficiente, del perimetro di 100 stadi, e chiuso da un gran ponte. La città era situata su una penisola, a differenza di oggi, il cui suolo era poco elevato, tanto che le barche venivano facilmente trasportate per terra da una sponda all'altra della penisola stessa. Tale territorio si innalzava un po' all'altezza dell'acropoli, dove ancora oggi ci sono le colonne dell'antico tempio di Poseidone. Taranto possedeva un magnifico ginnasio, probabilmente dove ora sorge il liceo ginnasio Archita, e una piazza molto grande, probabilmente ...