Borghi d'Europa da Milano alle Terre del Grappa e di Vicenza – Storia e storie a confronto

 





Nel marzo del 2024 la rete Borghi d'Europa presentava presso la sede del Parlamento Europeo di Milano, le iniziative di informazione del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa Adriatico Ionica, Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica).


Due le realtà della provincia di Vicenza coinvolte : la Torrefazione Oselladore di Rossano Veneto

( che ha proposto anche la sua linea di regalistica fondata su di una attenta e severa selezione delle

aziende produttrici della filiera alimentare ) e l'Associazione Nostrano del Brenta, con lo storico

Tabacco.




Ma le esperienze di comunicazione territoriale avevano portato i giornalisti e i comunicatori di

Borghi d'Europa a conoscere Breganze e Tezze sul Brenta ( Borghi del Gusto) ; a realizzare incontri di informazione multimediale presso la Torrefazione Oselladore ; ad immergersi nella realtà della

Pedemontana del Grappa ( Pove del Grappa, con l'olio e i formaggi della Cooperativa Monte Asolone) ; a proporre per il Percorso internazionale Ferrovie non dimenticate, la Trattoria alla

Stazione di Cassola ( I Borghi del Gusto lungo le strade ferrate).


Marzo 2025 conosce l'avvio de Il Cammino delle Identità.

Di nuovo a Milano, per una conferenza stampa di racconto e proposte, nella storica Hosteria

Sauris & Borc da Bria.

Di nuovo la Torrefazione Oselladore e l'Associazione Nostrano del Brenta, quali ambasciatori

del made in Vicenza.

In maggio vi sarà poi una tappa sui temi del Percorso Internazionale Eurosostenibilità : la finanza etica e sostenibile ( contatti sono avviati con BVR Banca Veneto Centrale, Gruppo Cassa Centrale, per un incontro con i giornalisti e gli operatori del Territorio) e il Percorso del gusto nella Pedemontana del Grappa e nel Bassanese.




Una occasione per inserire queste Terre nell'itinerario di VERONELLIANA, la manifestazione

che ricorda il giornalista ed enogastronomo Luigi Veronelli.

Guarda caso, Borghi d'Europa ripropone la stampa della rivista EX VINIS dedicata interamente

a Vittorio Gianni Capovilla, Maestro della Distillazione, con la sua Grappa al Tabacco.

Commenti

Post popolari in questo blog

In Spagna alla ricerca dell'Impero Romano: a Mérida tra templi e teatri di Roberta Nicosia (https://www.italiaatavola.net/check-in/2024/9/1/in-spagna-alla-ricerca-dell-impero-romano-a-merida-tra-templi-teatri/107301/)

Terre di Roma - Complesso Archeologico di Itálica (Spagna)

Borghi d'Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo – La presentazione a Casa al Traghetto a Baiana di Torviscosa