Le Vie del Pane - Borghi d'Europa sceglie a Valdobbiadene l'Antico Forno a legna di Germano Vanzin – Il ricordo di Luigi Veronelli

 



Sono ben 15 i Percorsi Internazionali che la rete Borghi d'Europa propone all'interno del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa adriatico ionica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica).



Fra questi il Percorso i Mulini del Gusto e le Vie del Pane, che, proprio in questi giorni, comunicherà i 10 luoghi del desiderio che i giornalisti e i comunicatori hanno scelto nel Nord Est.


" Non ci siamo dimenticati – commenta Renzo Lupatin. Giornalista presidente di Borghi d'Europa-, dell'Antico Forno a legna di Germano Vanzin a Valdobbiadene, già inserito nei viaggi del gusto di alcuni anni orsono."




Dal grande fornaio Romano, la tradizione continua con il figlio Germano che oltre al pane propone altri prodotti da forno come torte, biscotti assortiti, panettoni, crostoli e focacce prodotti con esperienza e passione :

Pane

Il pane di grano duro di Altamura con cottura 1.30 su forno a legna e le classiche pagnotte di forno a legna, da mangiare con la sopressa.

Biscotti

Biscotti de thè misti e Biscotti Caserecci, adatti in ogni momento della giornata.

Crostini

Crostini del nostro pane tostato. ideali per accompagnare l'aperitivo.

Brioche

Diversità di brioche, croissant e krapfen, uno spettacolo da gustare a colazione.

Grissini

Grissini Gourmet classici, ideali per accompagnare le pietanze durante i pasti.

Speciali

Giovedì, venerdì e sabato, vi proponiamo lasagne e paella per i vostri pranzi.





In aprile Borghi d'Europa propone a Valdobbiadene una tappa de Il Cammino delle Identità, il viaggio del gusto che nel 2025 ricorderà il grande giornalista ed enogastronomo Luigi Veronelli.

Il tema dell'incontro sarà ' Focacce & Vin col fondo' e si terrà 'Alle Colline', il mitico bar già

Bar Piave, che, in tempi non sospetti, proponeva la mortadella gigante col prosecco.

Tutti gli abbinamenti saranno affidati all'Antico Forno a legna Vanzin.



Sono più di 16 anni che Luigi Veronelli (Gino per chi aveva vera amicizia e confidenza con lui) ci ha lasciati, in un tardo pomeriggio di lunedì 29 novembre a Bergamo, ed una volta per tutte, sia chiaro che siamo tutti debitori a Veronelli. Lo sono i consumatori a cui ha saputo raccontare “camminando la Terra” in modo esemplare ed unico, come i vari protagonisti del settore agroalimentare ed enogastronomico, verso questa figura leggendaria ed autentico uomo di cultura. Lo siamo tutti all’enogastronomo antesignano e moderno insieme, al giornalista polemico, al fine scrittore, all’editore coraggioso, al conduttore televisivo precursore del settore, oltre che al filosofo ed anarchico sui generis








Commenti

Post popolari in questo blog

In Spagna alla ricerca dell'Impero Romano: a Mérida tra templi e teatri di Roberta Nicosia (https://www.italiaatavola.net/check-in/2024/9/1/in-spagna-alla-ricerca-dell-impero-romano-a-merida-tra-templi-teatri/107301/)

Terre di Roma - Complesso Archeologico di Itálica (Spagna)

Borghi d'Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo – La presentazione a Casa al Traghetto a Baiana di Torviscosa