Eurovinum – Il vino della Tradizione Valandre e il collegamento con la lezione di Luigi Veronelli

 


Achille, nume tutelare de 'Alle Colline' in quel di Valdobbiadene, ha fatto degustare ai giornalisti di Borghi d'Europa il Longevo, vino frizzante bianco della Società agricola Valandre, il vino della Tradizione Valdobbiadenese, anche detto “vino del contadino” o appunto “vino della Tradizione”. Si tratta di un vino frizzante rifermentato in bottiglia che, una volta terminata la fermentazione, viene consumato con i propri lieviti ancora presenti sul fondo della bottiglia.


Le note della scheda tecnica indicano al sapore : secco al palato con una bilanciata freschezza e mineralità da renderlo molto gustoso nella beva.



"Quel che è scritto, lo ritrovi in bocca – commenta Renzo Lupatin. Giornalista e Presidente di Borghi d'Europa "


All'interno del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa Adriatico Ionica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica), Borghi d'Europa ha realizzato ben 13 Percorsi internazionali. Uno di essi è Eurovinum,Il Paesaggio della vite e del vino, itinerario che intende scoprire i contenuti storici e culturali che si ‘nascondono’ dietro la produzione del vino.


Così i giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa, nel ricordo di Luigi Veronelli, hanno iniziato un viaggio del gusto alla scoperta di produttori virtuosi ed eticamente responsabili, che non siano i 'soliti noti',

Sono 16 anni che Luigi Veronelli (Gino per chi aveva vera amicizia e confidenza con lui) ci ha lasciati, in un tardo pomeriggio del 29 novembre a Bergamo, ed una volta per tutte, sia chiaro che siamo tutti debitori a Veronelli. Lo sono i consumatori a cui ha saputo raccontare “camminando la Terra” in modo esemplare ed unico, come i vari protagonisti del settore agroalimentare ed enogastronomico, verso questa figura leggendaria ed autentico uomo di cultura. Lo siamo tutti all’enogastronomo antesignano e moderno insieme, al giornalista polemico, al fine scrittore, all’editore coraggioso, al conduttore televisivo precursore del settore, oltre che al filosofo ed anarchico sui generis.


Ma ritorniamo a Valandre.

"Fin dall’origine la nostra famiglia si è sempre dedicata alla vita vignaiola

E di generazione in generazione, ha saputo tramandare fino ad oggi l’amore per questo territorio.

La nostra squadra, come amiamo definirci noi, è composta da Luigi, Luisa, Valentina ed Andrea. Ancora oggi ci dedichiamo con passione alla coltivazione della vite e da pochi anni abbiamo deciso di intraprendere una nuova strada, vinificando le uve dei nostri vigneti.Tale scelta è frutto del desiderio di dare continuità al lavoro svolto con dedizione in vigneto nel corso dell’anno, permettendo a tutti di degustare il sapore di un prodotto unico."


"Le diverse fasi di lavoro seguono, passo dopo passo, il ciclo vegetativo delle nostre piante e perlopiù sono ancora oggi realizzate a mano. Questo perché i nostri vigneti, costituiti da secolari viti Glera, sono adagiati nel cuore della zona DOCG di Valdobbiadene e nel pentagono d’oro del Cartizze, lembo di terra dove i filari si arrampicano su aspri pendii rendendo la vallata così unica e spettacolare, impossibilitandone spesso la meccanizzazione."


Così il Percorso di Eurovinum toccherà Valandre, per precisa scelta dei giornalisti.

Commenti

Post popolari in questo blog

In Spagna alla ricerca dell'Impero Romano: a Mérida tra templi e teatri di Roberta Nicosia (https://www.italiaatavola.net/check-in/2024/9/1/in-spagna-alla-ricerca-dell-impero-romano-a-merida-tra-templi-teatri/107301/)

Terre di Roma - Complesso Archeologico di Itálica (Spagna)

Borghi d'Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo – La presentazione a Casa al Traghetto a Baiana di Torviscosa