Borghi d'Europa e il Cammino delle Identità – L'incontro nazionale a Milano da Giannino2, L'Angolo d'Abruzzo


 


Il tradizionale incontro di Borghi d'Europa con la stampa nazionale a Milano, si è svolto quest'anno da Giannino2, L'Angolo d'Abruzzo, in via Padova.

Borghi d'Europa ha presentato Il Cammino delle Identità, i 13 Percorsi Internazionali

che la rete d'informazione sviluppa dal 2019, nel quadro del progetto L'Europa delle

scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa adriatico ionica,Forum

Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica).


Le iniziative di informazione del 2025 cadono proprio nel 25° della nascita della IAI e a

questo anniversario la rete giornalistica dedica un interessante percorso di avvicinamento ai

Territori Europei.

Bruno Sganga, giornalista ed enogastronomo (già coordinatore delle iniziative editoriali di Luigi Veronelli), ha raccontato il viaggio di VERONELLIANA, il tour che ricorda il Maestro e che prenderà il via subito dopo il Vinitaly, in Friuli Venezia Giulia e Veneto.



Sganga ha poi introdotto l'intervento di Marika Orlando, Presidente Nazionale Donne delle DE.CO :

"Le Denominazioni Comunali De.Co., ideate e fondate dal maestro Luigi Veronelli, nascono con un intento nobile: valorizzare e tutelare i prodotti legati alla cultura e alla tradizione dei territori italiani, restituendo alle comunità locali il diritto di raccontare e preservare la propria identità gastronomica e artigianale.

Oggi, con profonda amarezza, assistiamo a un fenomeno che tradisce lo spirito originario delle De.Co.: dopo la scomparsa di Veronelli, numerosi pseudo promotori e sedicenti eredi del suo pensiero hanno strumentalizzato questa importante eredità per fini esclusivamente personali ed economici. Individui e gruppi che non hanno mai realmente lavorato al fianco del Maestro si sono auto-eletti custodi e interpreti del progetto, snaturandone il valore e riducendolo a un mero strumento di visibilità e profitto.

Solo coloro che hanno realmente condiviso e collaborato a stretto contatto con Luigi Veronelli continuano a difendere e promuovere le De.Co. nel loro autentico significato, ovvero come espressione della volontà delle comunità locali, senza fini di lucro e senza indebite appropriazioni. Il patrimonio culturale che Veronelli ci ha lasciato non può e non deve essere manipolato per vantaggi personali.

Ci impegneremo pertanto affinché si riporti al centro il vero senso delle Denominazioni Comunali, restituendole alle comunità e ai territori, con trasparenza e nel rispetto della visione originale del loro fondatore.

Non permettiamo che un'eredità tanto preziosa venga distorta e sfruttata da chi non ha mai creduto nei valori di Veronelli, ma solo nei propri interessi. "


                                                                   Adriano Gigante

Una riflessione particolare verrà dedicata ai   del Percorso Internazionale Eurovinum.

A Milano 'pensieri, parole e degustazioni' sono state riservate ad Adriano Gigante (Colli

Orientali del Friuli), che ha saputo intrattenere i giornalisti con la sua passione e competenza

e a Mirco, enologo della Tenuta Guerra (Cinto Caomaggiore,VE), che ha proposto una linea di vini davvero sorprendente (lo chardonnay passato in legno....).


                                                                Tenuta Guerra


" L'idea – osserva Renzo Lupatin-, è quella di ragionare insieme sui temi della sostenibilità enoica lungo tutta la filiera. Non a caso a Milano abbiamo invitato due giovani distributori,

Beniamino Russo (nume tutelare di Regno di Bacco) e Giampiero Aprile, che ben interpretano le figure professionali innovative alla ricerca e scoperta degli inediti dei Territori".


La cucina di Giannino2 ha proposto un florilegio misto di salumi tipici abruzzesi ; un tris di primi succulenti e ,per secondo, i mitici arrosticini.



A tavola hanno fatto capolino le delizie di SOLOTREVISO : una sintesi delle produzioni

più che artigianali dell'azienda di Cornuda (Treviso).

SOLOTREVISO® è una azienda trevigiana che mira alla valorizzazione del ricco ed invidiabile patrimonio enogastronomico di tutto il territorio veneto. L’azienda opera sul mercato nazionale ed internazionale con i marchi SOLOTREVISO® e SOLOROSSO®.



Sui temi del Percorso Internazionale Eurosostenibilità, vi è stato l'intervento di Laura

Panizutti (Consulente Finanziario e Patrimoniale di Conegliano).

Borghi d'Europa ha infatti creato le figure dei Partner d'informazione, che accompagnano i progetti e le iniziative della rete.



Da anni Laura Panizutti, Consulente finanziario e patrimoniale di Conegliano, si impegna in un costante lavoro di informazione.

L'intervento, particolarmente apprezzato dai giornalisti convenuti, avrà un itinerario di informazione personalizzato nella rassegna stampa dell'evento milanese.



Commenti

Post popolari in questo blog

Terre di Roma - Complesso Archeologico di Itálica (Spagna)

In Spagna alla ricerca dell'Impero Romano: a Mérida tra templi e teatri di Roberta Nicosia (https://www.italiaatavola.net/check-in/2024/9/1/in-spagna-alla-ricerca-dell-impero-romano-a-merida-tra-templi-teatri/107301/)

Borghi d'Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo – La presentazione a Casa al Traghetto a Baiana di Torviscosa