Eurovinum - Il vino col fondo di Ricca Vigna e il collegamento con la lezione di Luigi Veronelli

 




Ci aveva pensato Achille, nume tutelare de 'Alle Colline' (coffee & wine) di Valdobbiadene, a far conoscere ai giornalisti di Borghi d'Europa, il vino col fondo di Ricca Vigna, dell'azienda agricola Giuseppe Spagnol.


Sempre alla ricerca di vini non scontati e non dei 'soliti' noti, i giornalisti impegnati nel tour per ricordare Luigi Veronelli, hanno subito varcato le soglie della verde casa in via Roccat e Ferrari, ove Angelo Spagnol li ha accolti senza tanti fronzoli.




"La nostra azienda si trova a Valdobbiadene, nel cuore delle colline del Prosecco Superiore DOCG, ad un passo dalla rinomata zona del Cartizze. Il marchio Ricca Vigna nasce nel 2006 ma affonda le sue radici ben più indietro nel tempo. Tutto inizia nel 1937 con Giuseppe, l’attuale proprietario dell’azienda, che con passione e devozione segue ancora oggi i suoi vigneti.

Nel 1975 viene fondata l’Azienda Agricola Spagnol Giuseppe, successivamente la vecchia stalla viene convertita a cantina dove inizia la prima produzione di vino frizzante a rifermentazione naturale in bottiglia.Nel 2009 la famiglia Spagnol inizia un ulteriore ampliamento della cantina, in modo da poter introdurre nuove tecniche e nuove tecnologie. A portare avanti l’azienda di famiglia, sempre supervisionati dal nonno Giuseppe, ci sono oggi i figli Sandra, Flavio e Angelo, mentre per il futuro ci sarà il nipote Federico. "


Sorseggiamo il vino col fondo di casa : vivace, con personalità, non muore in bocca, dimostracarattere e persistenza.


" Di questi tempi – commenta Renzo Lupatin, giornalista e presidente di Borghi d'Europa-, ci rincuora scoprire dei piccoli produttori di valore. Ricca Vigna,oltre al vino col fondo, proponeanche altri due vini : il Valdobbiadene DOCG Brut e il Prosecco DOC Extra Dry "


La scelta di accompagnare il viaggio in ricordo di Luigi Veronelli ai vini della famiglia Spagnolnon è casuale.


"Sono diversi anni – racconta Bruno Sganga, giornalista, già coordinatore delle iniziative editoriali del Maestro-,che Luigi Veronelli (Gino per chi aveva vera amicizia e confidenza con lui) ci ha lasciati ed una volta per tutte sia chiaro che siamo tutti debitori a Veronelli. Lo sono i consumatori a cui ha saputo raccontare “camminando la Terra” in modo esemplare ed unico, come i vari protagonisti del settore agroalimentare ed enogastronomico, verso questa figura leggendaria ed autentico uomo di cultura. Lo siamo tutti all’enogastronomo antesignano e moderno insieme, al giornalista polemico, al fine scrittore, all’editore coraggioso, al conduttore televisivo precursore del settore, oltre che al filosofo ed anarchico sui generis.

Ho vissuto quasi quindici anni a fianco dell’uomo Veronelli nel pieno degli anni più entusiasmanti: dalla sua “L’Etichetta” e le millanta sue Guide, in un ruolo che mi consentiva, soprattutto per amicizia e fiducia, tra marketing e redazione, viaggiando ovunque con lui, d’intervenire e conoscere ogni minimo particolare della sua vita professionale ed anche umana. Sorrido quando negli ultimi tempi leggo od ascolto di gente che lo cita, mette immagini con lui o sbandiera lettere, per evidenziare che “conosceva” Veronelli.., pur di poterlo citare e vantarsene. Ma Gino era cordiale ed aperto con tutti, come dimostrava nella sua “Corrispondenza pubblica e violata” a cui dedicava ore ed ore, pur quando lontano dalla sua dimora bergamasca. "





L'Iniziativa Adriatico Ionica (IAI) è un'organizzazione internazionale nata nel 2000 che associa alcuni dei paesi che si affacciano sul mare Adriatico e Ionico. È un forum intergovernativo per la cooperazione regionale nella Euroregione Adriatico Ionica. Il suo segretariato permanente ha sede nella città di Ancona, storico avamposto tra l'Europa occidentale, la Grecia e i Balcani, nella cinquecentesca Cittadella, detta anche “Fortezza di Ancona”.
“Borghi d'Europa” promuove il progetto “L'Europa delle scienze e della cultura”, sotto il Patrocinio della IAI.


In questo contesto il Percorso Internazionale Eurovinun,Il Paesaggio della Vite e del Vino, proporràin una delle sue tappe, i vini di Ricca Vigna.


Commenti

Post popolari in questo blog

In Spagna alla ricerca dell'Impero Romano: a Mérida tra templi e teatri di Roberta Nicosia (https://www.italiaatavola.net/check-in/2024/9/1/in-spagna-alla-ricerca-dell-impero-romano-a-merida-tra-templi-teatri/107301/)

Terre di Roma - Complesso Archeologico di Itálica (Spagna)

Borghi d'Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo – La presentazione a Casa al Traghetto a Baiana di Torviscosa