Il Cammino delle Identità - SOLOTREVISO e SOLOROSSO nei Percorsi internazionali di Borghi d'Europa – Il collegamento con le iniziative in ricordo di Luigi Veronelli

 



Il progetto L'Europa delle scienze e della cultura, sviluppato dalla rete internazionale Borghi d'Europa sotto il Patrocinio di IAI -Iniziativa Adriatico Ionica (Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica), propone nel 2025 un percorso informativo denominato Il Cammino delle Identità.


Si tratta di un itinerario che valorizza le storie dei Territori scelti da Borghi d'Europa, attraverso le interviste di giornalisti e comunicatori, che creeranno un mosaico plurale delle diverse realtà e dei diversi temi culturali.


" L'iniziativa era stata presentata a marzo del 2024 presso la sede del Parlamento Europeo di Milano - commenta Renzo Lupatin. Giornalista, presidente di Borghi d'Europa- ed aveva preso lo spunto dalle esperienze della Torrefazione Oselladore di Rossano Veneto (Vi). "


La Bottega di Oselladore realizza infatti da molti anni cesti natalizi aziendali e confezioni per ogni ricorrenza e vende prodotti artigianali gastronomici di altissima qualità.

" Ci hanno colpito, soprattutto – continua Lupatin -, la ricchezza e l'eccellenza delle scelte. Abbiamo chiesto a Torrefazione Oselladore di farci da guida -Virgilio nel percorso de Il Cammino delle Identità, collaborando come partner d'informazione al progetto europeo".


Così i giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa sono arrivati a SOLOTREVISO, Dall'orto alla tavola e SOLOROSSO,radicchio rosso in tavola, ove Simone Menegon e il suo team raccolgono gusti e sapori di tutto il territorio veneto.



" In realtà – ricorda Renzo Lupatin, giornalista e presidente di Borghi d'Europa - , avevamo

incontrato l'Azienda di Simone Menegon alcuni anni orsono, in un itinerario multimediale di

conoscenza delle realtà innovative dei nostri territori.-

 



" Siamo una azienda trevigiana che mira alla valorizzazione del ricco e invidiabile patrimonio enogastronomico del Veneto. Operiamo infatti sul mercato italiano ed internazionale con i marchi SOLOTREVISO e SOLOROSSO ".


"Abbiamo una attenzione artigianale con vocazione internazionale.

Abbiamo iniziato con prodotti tipici locali da gustare in famiglia o in momenti conviviali. Siamo cresciuti e grazie ai nostri laboratori artigianali,nati per soddisfare appieno le richieste della ristorazione, dell'alta gastronomia e del mondo del vino a livello internazionale. SOLOTREVISO e SOLOROSSO sono prodotti in cui la territorialità è inequivocabile emblema di qualità. La loro

naturalezza autentico che lascia il segno. si sente nel gusto, un sapore. Ottimi per originali idee regalo

o privati cadeaux gourmet",


Il viaggio del gusto con Borghi d'Europa riguarderà, a partire da aprile 2025, tutte le proposte

dell'Azienda : asparagi ed erbe spontanee ; focacce e dolci ; frutti ; le confetture ( fra cui la confettura di giuggiole) ; il radicchio.




Le iniziative di informazione sono state inserite anche nel viaggio di VERONELLIANA, il progetto che ricorda il giornalista ed enogastronomo Luigi Veronelli.

 


"Sono diversi anni – racconta Bruno Sganga, giornalista, già coordinatore delle iniziative editoriali del Maestro-,che Luigi Veronelli (Gino per chi aveva vera amicizia e confidenza con lui) ci ha lasciati ed una volta per tutte sia chiaro che siamo tutti debitori a Veronelli. Lo sono i consumatori a cui ha saputo raccontare “camminando la Terra” in modo esemplare ed unico, come i vari protagonisti del settore agroalimentare ed enogastronomico, verso questa figura leggendaria ed autentico uomo di cultura. Lo siamo tutti all’enogastronomo antesignano e moderno insieme, al giornalista polemico, al fine scrittore, all’editore coraggioso, al conduttore televisivo precursore del settore, oltre che al filosofo ed anarchico sui generis.

Ho vissuto quasi quindici anni a fianco dell’uomo Veronelli nel pieno degli anni più entusiasmanti: dalla sua “L’Etichetta” e le millanta sue Guide, in un ruolo che mi consentiva, soprattutto per amicizia e fiducia, tra marketing e redazione, viaggiando ovunque con lui, d’intervenire e conoscere ogni minimo particolare della sua vita professionale ed anche umana. Sorrido quando negli ultimi tempi leggo od ascolto di gente che lo cita, mette immagini con lui o sbandiera lettere, per evidenziare che “conosceva” Veronelli.., pur di poterlo citare e vantarsene. Ma Gino era cordiale ed aperto con tutti, come dimostrava nella sua “Corrispondenza pubblica e violata” a cui dedicava ore ed ore, pur quando lontano dalla sua dimora bergamasca. "

Commenti

Post popolari in questo blog

In Spagna alla ricerca dell'Impero Romano: a Mérida tra templi e teatri di Roberta Nicosia (https://www.italiaatavola.net/check-in/2024/9/1/in-spagna-alla-ricerca-dell-impero-romano-a-merida-tra-templi-teatri/107301/)

Terre di Roma - Complesso Archeologico di Itálica (Spagna)

Borghi d'Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo – La presentazione a Casa al Traghetto a Baiana di Torviscosa