I vini naturali di Oppeddentro (Marche), inseriti in Eurovinum

 



Nel 2019 la rete internazionale Borghi d'Europa presentava a Milano nella sede del Parlamento Europeo, il progetto di 10 Percorsi Internazionali.

Fra questi Eurovinum,il Paesaggio della Vite e del vino, itinerario finalizzato alla scoperta dei contenuti storici e culturali che si ‘nascondono’ dietro la produzione del vino.

I giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa sono intervenuti a Milano,a Live Wine | Salone Internazionale del Vino Artigianale, per degustare e conoscere le aziende.

Il tema dei vini naturali ha fatto incontrare alcuni produttori delle Marche, fra i quali Oppeddentro di Maiolati Spontini.


Per anni abbiamo sognato di intraprendere insieme una produzione di vino e dal 2017 il progetto è diventato realtà. Siamo partiti dalla storica cantina di famiglia nelle mura del borgo di Maiolati Spontini e da un vigneto di Cupramontana a 450 m slm, territorio storicamente vocato alla produzione di uve Verdicchio. Quattro amici con percorsi differenti uniti da una grande passione per il vino, accompagnati dalla professionalità e vivacità dell’enologo R. Alfieri, hanno deciso di buttarsi insieme in una produzione artigianale di piccolissima scala. “


Oggi quel viaggio del gusto viene ripreso, con le note di informazione tracciate dai giornalisti, note di informazione che costituiscono la base per l'inserimento delle aziende nel Percorso Internazionale Eurovinum.




I vini verranno degustati nelle tappe che il Percorso Internazionale Eurovinum realizzerà.

nel corso del 2022 e del 2023.

Un gruppo di giornalisti italiani e non, racconterà con linguaggio multimediale l'esperienza dell'incontro con i vini di Oppeddentro.



Commenti

Post popolari in questo blog

Terre di Roma - Complesso Archeologico di Itálica (Spagna)

In Spagna alla ricerca dell'Impero Romano: a Mérida tra templi e teatri di Roberta Nicosia (https://www.italiaatavola.net/check-in/2024/9/1/in-spagna-alla-ricerca-dell-impero-romano-a-merida-tra-templi-teatri/107301/)

Borghi d'Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo – La presentazione a Casa al Traghetto a Baiana di Torviscosa