La cucina padovana

La cucina padovana è una sintesi della ricca gastronomia della vicina Venezia con la cucina padovana, più povera e semplice.
Le ricette, perciò, spaziano dai piatti a base di pesce ai sapori delle carni bovine arrosto.
Da ricordare è, anche, la produzione di prosciutto crudo nella zona che va dai Colli Berici a quelli Euganei che viene molto utilizzato nella cucina per insaporire e caratterizzare sughi, arrosti, verdure e antipasti.
Inoltre, piatti tipici molto gustosi, sono i Tortelli di zucca dolce, il Risotto con gli asparagi o con i piselli o con il radicchio o con i Bruscandoli (cime di luppolo fresche) e, naturalmente, la polenta.
Infatti, piatto tradizionale, è la "polenta fasoà" preparata con la farina di granturco bianco e accompagnata da una zuppa di fagioli.
Nei secondi piatti molto gustosa è "l'Anatra all'arancia" e tutte le carni cucinate sia arrosto che alla griglia. Infine, una parte importante della gastronomia è rappresentata dai dolci legati alla tradizione veneziana, come i "Baicoli" (biscotti leggeri e gustosi), i "Golosessi" (deliziosi biscotti da gustare intinti nel malvasia o nello zabaione), gli "Zaleti" ( biscotti a base di farina gialla di mais e uvetta) e la nota torta austriaca a base di cioccolato "Sacher" ormai diffusa in tutta Italia.
A fine pranzo si gustano, di solito, grappe o liquori aromatizzati alle erbe di montagna.


Commenti

Post popolari in questo blog

In Spagna alla ricerca dell'Impero Romano: a Mérida tra templi e teatri di Roberta Nicosia (https://www.italiaatavola.net/check-in/2024/9/1/in-spagna-alla-ricerca-dell-impero-romano-a-merida-tra-templi-teatri/107301/)

Terre di Roma - Complesso Archeologico di Itálica (Spagna)

Borghi d'Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo – La presentazione a Casa al Traghetto a Baiana di Torviscosa