La trasmissione multimediale L'Italia del Gusto, in collaborazione con il GruppoCasaPiave di Falzè di
Sernaglia della Battaglia, stà realizzando una serie di puntate televisive 'da Ponte a Ponte', nel quadro delle iniziative di informazione del progetto 'Comunicare per Esistere, I percorsi della Grande Guerra'.
La visita alla Abbazia di Santa Bona ( con narratori d'eccezione : la dott.ssa Sara Secco e il sindaco di Vidor
Albino Cordiali), è stata una delle tappe del tour.

L’abbazia fu costruita tra il 1107 e il 1110 per volere di alcuni nobili locali, che avevano partecipato alla I
crociata in Terrasanta al seguito di Raimondo da Tolosa. L’abbazia venne affidata ai monaci
benedettini di Pomposa,
essa divenne strategica per il controllo dei guadi sul Piave e centro
culturale ed economico di primaria importanza per tutta la zona.
La chiesa
risale al XII sec.,
mentre in stile romanico sono il campanile e il chiostro ogivale che
risalgono al XIII sec. L’abbazia è stata restaurata e in parte
ricostruita a seguito dei gravi danni subiti durante la Grande Guerra.
Abbazia Benedettina di Santa Bona
Via Ippolito Banfi, 43
Vidor Treviso
Commenti
Posta un commento